Skip to main content
MARCHE urbexTERME e SPA abbandonate

Alla fonte antica

Articolo di Gennaio 23, 2014Maggio 10th, 2020Nessun commento

alla fonte antica - locali abbandonati - urbex marcheQuella di attingere acqua alle fonti è sempre stata un’usanza di molte famiglie, che è andata purtroppo a perdersi nel tempo.
Questo disappunto non cela soltanto una vena malinconica, ma un monito al consumo più corretto di un bene essenziale.
Andare alla fonte non rappresentava solo un momento di svago e raccoglimento familiare.
Era anche un mezzo per portare sulla tavola acqua buona, non lasciata al sole per lunghi tempi, come fanno le grandi aziende.

Un po’ per curiosità e un po’ per nostalgia, decidiamo di visitare uno degli antichi sentieri marchigiani che portano alla vecchia fonte, da cui i residenti erano soliti riempire fiasche.
Il primo spazio che si distacca dalla fitta boscaglia è il piazzale di un monastero.
Una statua del Beato Giovanni sembra indicarci la via per il traguardo e così scendiamo sul sentiero diroccato.
Il viale termina in un piazzale costipato di sterpaglie.
Poco più sotto, tra l’edera e i rovi, si intravede un cancello, che confina la facciata del bar-ristorante.

Il posto è completamente abbandonato.
Penetrando all’interno, da una porta mancante, la struttura assume un’aria quasi familiare.
Ad una prima occhiata,i tre piani dell’edificio appaiono molto grandi.
Il pianterreno, quasi vuoto, ci mostra solo uno spoglio bancone e i soliti muri segnati dalla moltitudine di passanti.
Spostiamo qualche sedia dallo sgabuzzino, per farci strada, e saliamo da una strettissima scala interna.

Al primo piano si trovavano le cucine e i saloni da pranzo.
Il vecchio forno per le pizze ed altri macchinari sono ancora lì, velati dalla polvere e rosicchiati dalla ruggine.
Le piante rampicanti coprono tutto e impediscono alla luce di filtrare.
Da una delle finestre meno oscurate, si riesce a scrutare la vecchia fonte che cerchiamo dall’inizio del viaggio,
L’irruenza con cui la natura ha scosso l’edificio, sembra solo un antipasto del trattamento riservato alle grosse fontane in pietra.
Le nuove liane infestanti nascondono il grigio dei muri antichi.
Un perfetto parallelo alle nuove scorrette abitudini che scavalcano le vecchie usanze.

La sedentarietà, infatti, ha sostituito quella benefica attività fisica che permetteva di respirare aria sana e raccogliere il bene più prezioso : l’acqua.

AL.T.

(Visited 123 times, 1 visits today)
Ancora da votare.
Attendere....