Skip to main content

La classificai come una delle esplorazioni più rischiose da effettuare e, per questo, passarono anni prima di riuscire a mettere piede in queste fatiscenti terme Liberty, ovvero in stile architettonico tipico dell’art nouveau. Uno dei luoghi più suggestivi che abbia mai avuto il piacere di visitare

Nel 1854, la scoperta.
Fu trovata una polla d’acqua salata che favorì la progettazione del complesso termale da parte dall’ingegnere “A.B.”   Nei primi del novecento, lo stabilimento venne costruito e divenne subito uno dei luoghi più esclusivi ed eleganti della città.
Il complesso centrale è architettonicamente simile ad un tempio dalla pianta ottagonale. Presenta tre ampie sale a cui si accede da un porticato con soffitti a volta.

Il salone centrale è corredato da un grande lucernario mentre l’esterno delle terme è impreziosito da splendidi stucchi liberty: donne formose e dai volti beati si stagliano tutt’oggi dalla decadenza dei muri scrostati, con le loro anfore colme d’acqua. In una stanza adiacente, i soffitti sono decorati da splendidi affreschi ornamentali.  Sono ancora visibili alcuni frammenti di mosaici dai colori cangianti e alcuni capitelli floreali che, ormai, sono solo un flebile ricordo del passato glorioso delle terme.
Oggi, il luogo gode infatti di una pessima nomea: fino a pochi anni fa’ era uno dei punti nevralgici dello spaccio cittadino, dimora di homeless e zona di scarichi abusivi.  Numerosi gli articoli di giornale a proposito.  Si legge di tappeti di siringhe e di incendi dolosi.

La decadenza di questo magico luogo cominciò quando, nel 1968, un incendio danneggiò parte della struttura. La costruzione di un orrendo cavalcavia, nei primi anni Ottanta, contribuì definitivamente al declino delle terme. Nel 2005, le terme furono acquistate da alcuni imprenditori cittadini con l’ intento di rivalutarle ma il progetto non venne mai attuato. Così, nel 2007, l’edificio fu sigillato e venne indetta un’azione giudiziaria dalla magistratura a causa dei ripetuti atti vandalici. Nonostante questo, il processo si concluse con l’assoluzione degli imprenditori.

Ultimamente i giardini circostanti sono stati ristrutturati e rivalutati mentre la struttura verte ancora nel più completo degrado: la giungla regna nel salone centrale, con tanto di alberi interni.   Tutto questo scempio è visibile agli occhi di chiunque passi dal cavalcavia. Molta l’indignazione da parte della comunità che ha persino creato un gruppo su Facebook dedicato a preservare la memoria di questo luogo incantato, classificato anche come “luogo del cuore” nella lista FAI.   Nelle ultime elezioni amministrative, il nuovo sindaco della città aderente al Movimento Cinque Stelle ha espresso un’idea in merito alla rivalutazione del complesso.
Speriamo davvero che qualcosa possa essere fatto per non perdere la memoria di un gioiello liberty, storiche terme  amate dalla comunità quanto da tutti gli urban explorers che hanno avuto il piacere di visitarlo.

Se questo complesso termale abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di complessi termali abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati del Toscana?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 874 times, 4 visits today)
Rating: 4.8/5. Dai voti9.
Attendere....