Skip to main content
CHIESE, CONVENTI e CIMITERI abbandonatiMARCHE urbex

In nomine Patris

Articolo di Ottobre 5, 2014Ottobre 22nd, 2017Nessun commento

L’edificio che oggi andremo a visitare è la chiesa di una piccola comunità, isolata tra le verdi colline marchigiane. Alcune sono ancora attive, fiorenti e ricche di fedeli, ma non è questo il caso. Situata tra due colline, e accessibile da una strada imbrecciata a schiena d’asino, essa si presenta come una chiesa romanica. Le strutture interessate sono due: la canonica e la basilica. L’ingresso si rivela fin troppo facile, avendo entrambe i portoni principali praticamente aperti.

Per prima cosa ci dirigiamo verso la canonica, composta da tre piani. Non offre molto, ma ci sono dei dettagli interessanti come vecchi mobili e dei letti ormai da buttare, con sporcizia e degrado che regnano indisturbati…potrebbe essere un’ottima location per il buon Sabba. Il giro è molto breve e si conclude con una scala a chiocciola in ferro per accedere al terrazzo del tetto, su cui non sono salito, data l’instabilità del luogo. Sempre da questa stanza si può ammirare la facciata della chiesa, ancora maestosa e solenne nonostante il pericolo di crollo.

La basilica è a pianta romanica, ben conservata, complici forse dei lavori di ristrutturazione non ultimati; possiamo notare che i rosoni e gli affreschi sono in buono stato, così come la zona dell’altare. La luminosità naturale è scarsa, ma nonostante ciò il blu e il rosso la fanno da padroni, creando sprazzi di luce nella penombra che domina un pò ovunque. In ottimo stato anche il battistero marmoreo.

La sagrestia invece, è sporca e disordinata, ma presenta dei messali ancora in buono stato. Aprendoli rimango abbastanza colpito notando che sono in latino; non sapevo che questi testi fossero scritti con la nonna della lingua italiana. Magari in questa chiesa ancora si celebravano i riti liturgici in forma romana, detta anche messa tridentina.

Al piano superiore invece possiamo osservare qualcosa di inquietante, o almeno così sembra appena si entra nella stanza, ma lasciando da parte le paure e focalizzandoci sulla razionalità possiamo contemplare la statua di un santo, o almeno credo sia un santo, date le poche informazioni a mia disposizione. Non c’è molto altro da aggiungere, perché la chiesa è piccolina, seppur degnamente conservata, quindi speriamo resti in queste condizioni negli anni a venire.

In conclusione, il posto è ricco di dettagli, può essere interrogato a lungo e può darvi risposte più o meno chiare.

(Visited 129 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti2.
Attendere....