“Ti assicuro che ho comprato il biglietto di ritorno e non ci tornerò più in questa triste città! Lascio alla signorina Rottermayer tutta la gioia di vivere in una città triste e senza calore! Io non potrei mai accontentarmi di una stanza senza farfalle! Ho bisogno di prati verdi per respirare. … Basta con queste stanze vuote piene di vecchi cimeli! Via via…!” Heide
Sono i primi di gennaio.
Fa freddo, ma è una bella giornata. C’è persino una spruzzata di neve a rendere tutto più suggestivo. Quanto sono belle le montagne ricolme di “panna montata”! Abbiamo avuto anche la fortuna di scorgere alcuni daini ai piedi della collina.
Quel castello abbandonato sui monti, le Alpi per la precisione, ha alle spalle oltre mille anni di storia ed oggi, dopo tutto questo tempo, è ancora qui, pronto a svelare i suoi segreti.
Questo castello è uscito sano e salvo da guerre, terremoti e cataclismi, eppure qualcuno ha deciso di mettere fine alla sua storia abbandonandolo per sempre.
Già, questo non è un abbandono casuale, ma ben voluto.
Il proprietario era un eccentrico milionario che aveva acquistato il castello per ristrutturarlo e trasformarlo in un museo dove esporre la sua collezione privata di opere d’arte.
Mandò una richiesta al comune e il sindaco non permise il progetto.
I due ebbero una terribile lite e il milionario dichiarò guerra al sindaco, decidendo per ripicca di lasciar crollare il simbolo del villaggio. Il castello fu presto abbandonato e sé.
Eppure, per le menti più sensibili, si possono udire ancora le mille storie che ha da testimoniar questo storico edificio, che da una verde collina si specchia in un celebra lago svizzero. Le sue stanze sono stipate di tesori, lampadari di cristallo, mobili pregiati, tendaggi damascati, meravigliose stufe in maioliche dipinte a mano risalenti al 1500.
Oggi il castello rimane abbandonato sulla cima della sua collina a specchiarsi in solitudine nel lago. Non un’anima che venga a ricordarlo, nessuno che ripercorra i suoi corridoi ammirando le bellezze nascoste nelle stanze silenziose.
Avrà mai un riscatto questo luogo? verrà mai salvato prima che il tempo e la dimenticanza lo inghiottano nel nulla?
Per vedere altre foto del Castello, fai click qui.
Grazie per aver spinto fino a qui la tua CURIOSITA’. La stessa che ci spinge a fare esplorazione urbana, in luoghi pericolosi, per raccontarteli.
Se vuoi scoprire edifici abbandonati simili a questo, guarda qui e cerca quello che più ti piace.
Se vuoi continuare vedere cosa si trova nella tua regione, clicca qui.
Puoi guardare tutte le nostre foto sulla pagina instagram.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.