Skip to main content
ville delle streghe - la casa dalle trenta finestre - ville abbandonate - edifici abbandonati - urbex italia - urbex liguria

Abbandonata da 40 anni, la casa dalle 30 finestre è avvolta da un alone di storie surreali.
La leggenda più diffusa spiega il significato dell’ epiteto “villa delle streghe”, con cui è conosciuta dai suoi visitatori :
in una sola notte di luna piena, le donne esiliate dal paese e bollate come eretiche avrebbero costruito una chiesa sul crinale del monte, a strapiombo sulla valle.
Di questa struttura, ad oggi, non si sa più nulla.
Logicamente si dubita della sua stessa esistenza, ma le voci popolari, un po’ per gioco, un po’ per superstizione, accostano la storia dell’attuale bizzarra villa a questi antichi racconti.

Gli eccentrici ex proprietari, vissuti nel completo isolamento, non aiutarono a sfatare queste credenze, prestandosi inevitabilmente al chiacchiericcio locale.
L’ultimo erede, tanto schivo quanto facoltoso, fu un impresario che si occupava di scambi commerciali. Non a caso si possono ancora trovare, all’interno delle stanze, le numerosissime pratiche di spedizioni navali su cui egli lavorava tutte le notti.
Si dice che, dopo lunghe passeggiate nel bosco, il burbero contabile rincasasse sempre al calare del sole, passando dall’unica piccola mulattiera.
Oggi la villa non è più accessibile da alcuna strada.  Solo un piccolo sentiero che attraversa i campi, trascurato e invaso dai rovi, raggiunge l’uscio delle mura decrepite.

Lungo tale passaggio ci si può imbattere in altri edifici in pietra, probabilmente annessi alla vecchia proprietà.
Ma, l’unico di questi ancora intatto, non è accessibile perché attualmente sfruttato come capanno degli attrezzi di qualche contadino.
La casa principale, invece, è rimasta per decenni in stato di abbandono, per mancanza di manutenzione.
Solo adesso, dopo l’acquisto della struttura da parte di una coppia britannica, sono iniziati i lavori di ristrutturazione.
Pare che si vogliano realizzare un centro yoga e di una “mini-scuola” di inglese.
Ma i lavori vanno a rilento.  Ogni sua componente si sta ancora sgretolando: il tetto in asbesto è irrimediabilmente danneggiato e le scale sono crollate.
La geometria bizzarra e la stravaganza di Villa delle streghe restano ancora apprezzabili nonostante i cedimenti : tre piani con più di trenta finestre e un intrigo di vie d’accesso, così numerose da risultare labirintiche, permettono ai raggi di illuminare ogni angolo.
Il terrazzo, dalla forma complessa e totalmente fuori dagli schemi, si affaccia sulla valle circostante.

La vista, da qui, è mozzafiato.
E tale scenario spazza via ogni timore e superstizione da quest’ incantevole dimora.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se questa villa abbandonata ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una ricca lista di ville abbandonate in tutta Italia. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Liguria?

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

(Visited 3.982 times, 9 visits today)
Rating: 4.6/5. Dai voti12.
Attendere....