Il Paese di Poggioreale fu abbandonato in seguito al terremoto del 1968, avvenuto nella valle del Belice.
Tre sono stati i morti e, anche se i danni non sembravano irreparabili, gli abitanti furono allontanati dalle proprie case: alcuni edifici storici e diverse costruzioni furono abbattute per fare posto alle baraccopoli.
Infiltrandosi tra le stradine di Poggioreale antica, fondata nel 1642 da Francesco Morso marchese di Gibellina, è ancora visibile l’architettura di origine spagnola, osservabile nei palazzi nobiliari e nelle sette chiese, in giro per il paese.
Nonostante all’ ingresso sia collocato il cartello dell’ordinanza comunale del 1982 che vieta “severamente l’accesso”, anche i pastori, che utilizzano gli edifici come ricoveri per gli animali, e i vandali, che profanano questi luoghi, hanno via libera lungo le strade ormai abbandonate.
La suggestiva vista su piazza Elimo, set dei film “Malena” e “L’Uomo delle Stelle” di Giuseppe Tornatore, ricorda la vita che animava il paese.
Purtroppo è crollato il campanile dell’antica Chiesa Madre, divenuto un simbolo della zona del Belice dopo il terremoto del 1968.
In realtà tutto il paese abbandonato si sta sgretolando sotto l’azione del tempo.
Anche se le vie d’accesso principali sono tutte invase da sterpaglie, ci si può fare largo tra varie stradine secondarie, soffermandosi in alcuni interessanti punti d’osservazione.
Tanti gli edifici da visitare. Un altro di essi è l’antica chiesa di Gesù e Maria, completa di catacombe, abbellita da un poderoso portale barocco, ma irrimediabilmente danneggiata, sia nelle sue pitture che nella sua struttura.
Proseguendo si trovano Fonte Cannoli e il lavatoio dei muli. Sono le più importanti testimonianze di quanto fosse importante il ruolo dell’animale nella vita di questo centro votato per lo più all’agricoltura e all’oculato uso dell’acqua in un paesaggio arido come quello siciliano.
Infine si possono ancora ammirare magazzini, frantoi, officine e pescherie d’epoca fascista.
Solo ultimamente l’interesse che ruota attorno al paese di Poggioreale da parte delle amministrazioni è cresciuto, anche grazie all’ intervento di un’associazione di volontari (Ass. PoggiorealeAntica) che si sta impegnando per riqualificare il sito.
Se vuoi vedere la gallery completa, clicca qui
Se questo paese abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di paesi e città fantasma. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Sicilia?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Liotrum è un gruppo di esplorazione urbex composto da Cristiano La Mantia, Giovanni Polizzi e Claudio Licitra. Fotografi di professione, approfondiscono la ricerca di tutto il patrimonio abbandonato della Sicilia. Amici da una vita, condividono il piacere di riscoprire e documentare luoghi abbandonati e dimenticati. Come ultimo punto, ma non in ordine d’importanza, il “front-man” Cristiano La Mantia si occupa di gestire il nostro progetto Instagram.