Durante la mia breve trasferta a Rio de Janeiro, non potevo tornarmene a casa senza aver provato a raccontare almeno uno dei molteplici luoghi abbandonati della città e questo casinò abbandonato fece al caso mio.
Vi erano però delle difficoltà oggettive che mi hanno impedito, fino all’ultimo giorno, di dedicarmi all’esplorazione urbana. Partendo dalla situazione politica precaria e dai disordini che stavano aumentando giorno dopo giorno con proteste studentesche e scioperi, passando per la mia agenda che era serrata e piena di appuntamenti, e finendo con la percezione di rischio abbastanza elevato che quei luoghi mi suggerivano.
Il Brasile ha un legame abbastanza forte con i luoghi in abbandono, come dimostra anche la vicenda del più grave incidente nucleare nazionale: l’incidente di Goiana del 1987.
Un Istituto di Radioterapia fu abbandonato in seguito al trasferimento dell’attività. Avendo alcuni macchinari ancora al suo interno fu oggetto di saccheggio. Una “bombola” contenente CESIO137 fu rubata e venduta a un rivenditore di rottami. La bombola fu aperta, liberando il pericolosissimo radionucleide e contaminando circa 130.000 persone.
Ma parliamo della mia visita a quello che era il più bel Casinò di tutto il Brasile, situato nel quartiere di Urca, alle pendici del Pan di Zucchero.
La scoperta fu casuale, durante l’ incontro con il direttore dell IED di Rio, Fabio Palma, venuto alla proiezione del mio film al Museo di Arte Moderna.
Il Casinò di Urca è attualmente restaurato e ospita la sede brasiliana del prestigioso Istituto Italiano di Design. Una sola zona, quella del teatro, è ancora in abbandono, ma da qui a poco inizieranno i lavori di recupero.
Un luogo magico, seppur estremamente decadente e privo di arredi. Vedere le foto d’epoca con Orson Welles e Carmen Miranda fanno capire il prestigio e la popolarità di cui questo luogo godeva fino a poche decine di anni fa.
Mi auguro, anzi, sono certo, che avrà nuova vita da protagonista grazie ai progetti e alla passione del team di lavoro dello IED.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.
Se questo casinò abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di edifici abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in giro per il Mondo?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Fondatore ed admin di Ascosi Lasciti, creato per radunare alcuni tra i migliori esploratori urbani, da sempre innamorato dei luoghi dimenticati. Vincitore di numerosi premi internazionali in ambito documentaristico e reportaggistico. Si occupa essenzialmente di videomaking, fotografia e graphic design.