Inutile cercare dal satellite e osservare col binocolo. Roggiano è invisibile. Si è mimetizzato, facendosi avvolgere, stritolare e divorare o, meglio “digerire”, dallo stomaco della natura della provincia più ad est della liguria abbandonata.
Liane, cespugli e grossi alberi coprono i tetti mezzi crollati di questa piccola “ex frazione” residenziale.
L’unico modo per avvistare il minuscolo paese abbandonato è ritrovarsi al suo interno, dopo aver oltrepassato muri di acacie e rovi. Ecco perché si dice che sia collocata nella pancia della foresta.
Roggiano conta una dozzina di case diroccate.
Alcune sono meglio conservate, altre completamente in rovina. Vissute fino alla seconda Grande guerra, sono state abbandonate per la posizione poco favorevole e per le scarse risorse economiche dei residenti.
Le famiglie povere, che hanno abitato fino all’ultimo questi grossi rustici, non disponevano di somme economiche necessaria alla manutenzione degli stabili.
Dunque, ogni cosa è stata lasciata a sé. E, anno dopo anno, le mani della natura si sono riprese i loro spazi. Prima con le dita sottili dei rampicanti, poi con le braccia di lunghi arbusti ed, infine, con massicci fusti di alberi decennali.
Così, oggi, nemmeno i cacciatori e i boscaioli più arditi si spingono fino a Roggiano vecchio.
Estremamente faticosa è la ricerca di una via d’accesso a questo paesino fantasma. Ed è altrettanto pericoloso camminare tra le stradine nascoste sotto archi di pietra instabile e piante.
Ma si può spiegare a parole la soddisfazione di rinvenire tali tesori, nascosti nella pancia della natura ?
Con la partecipazione di Irene Russi
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.
Se questo paese abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di borghi, paesi e contrade abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Liguria?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Co-fondatore del progetto Ascosi Lasciti e dell’omonima associazione culturale. Laureato all’Università di Genova e specializzato a quella di Verona e Pisa. Appassionato di fotografia e innamorato della scrittura, in queste due vesti ha organizzato mostre, curato articoli di quotidiani e pubblicato libri a tema Urbex.