Skip to main content
DATI SUL DEGRADO EDILIZIO E URBANO

10 edifici abbandonati tra i più belli in Italia

Articolo di Settembre 13, 2016Dicembre 4th, 2021Nessun commento

Migliaia sono gli edifici abbandonati che abbiamo visitato in Italia (e in Europa) : Hotel spettrali, enormi Fabbriche dismesse, Ville nobiliari e Palazzi storici. Difficile paragonare il loro fascino. Proviamo a confrontare le più affascinanti strutture abbandonate nel Bel Paese. Ecco una classifica dei 10 edifici abbandonati tra i più belli in Italia : i più apprezzati nell’ambiente Urbex.

10) HOTEL DELLA NAZIONALE

Liguria. Sopra una scogliera del ponente si erge questo fatiscente albergo che aveva ospitato molti personaggi famosi; tra questi, i calciatori della nazionale che vinse la finale di “Italia – Germania” nel 1982. Oggi è tutto inspiegabilmente abbandonato. Sicuramente uno tra gli edifici abbandonati più impressionanti della Liguria. Per foto e info : https://ascosilasciti.com/2014/08/07/nazionale_in-ritiro/

9) CENTRALE DEL CARBONE

centrale del carbone - urbex umbria - fabbriche abbandonate - urbex italia- edifici abbandonati

Umbria. Questa mastodontica centrale a carbone sta lentamente sparendo, coperta dalla vegetazione. Nuove tecnologie ed energie rinnovabili prenderanno il suo posto. Ma all’interno di essa si possono ancora respirare pericolose polveri sottili e, nonostante i quindici anni di abbandono, sono conservati intatti quasi tutti i suoi macchinari. Tra gli edifici industriali più belli in Italia. Per altre foto e info : https://ascosilasciti.com/2016/05/31/la_centrale-del-carbone/

8) VILLA DEL VAMPIRO

Piemonte. Villa abbandonata “C.” è conosciuta da molti come “Villa del vampiro”. Perchè? Oltre all’aspetto maestoso e ordinato dei suoi interni eleganti e bui, a nessuno era permesso entrare, eccetto per la famiglia dei custodi. Il paragone è presto fatto! Per vedere altre foto : https://ascosilasciti.com/2016/08/04/la-villa-del-vampiro/

7) PALAZZO DEGLI ARTISTI

Veneto. Le notizie su questo edificio sono scarse e frammentate. Si sa soltanto che risale al 1700 ed è stato costruito da importanti architetti e decoratori. Le Infiltrazioni stanno lentamente degradando gli stucchi,i soffitti affrescati e le due scale in tufo che sembravano condurre al porticato dipinto sul muro (un gran lavoro di prospettiva!). Tra gli edifici abbandonati più impressionanti del Veneto. Per vedere le foto e saperne di più : https://ascosilasciti.com/2016/08/18/affascinante-decadenza/

6) MASSERIE FORTIFICATE PUGLIESI

Puglia. Un classico esempio di masseria gentilizia : una colonia lavorativa di grandi proprietari terrieri del periodo del latifondismo. Quando lo Stato iniziò a combattere lo sfruttamento dei feudatari, questi edifici vennero lentamente abbandonati. Una delle più grandi e meglio conservate è proprio questa : https://ascosilasciti.com/2014/09/22/latus-fundus/

5) PALAZZO NOBILIARE DELLA SPOSA

Lombardia. Questo palazzo appartenne ad una delle più potenti famiglie italiane, per poi divenire dimora nobiliare e cascina di caccia. Nonostante la bellezza dei suoi saloni di rappresentanza, con soffitti a cassettoni e affreschi, la struttura è caduta in abbandono dopo che un terremoto ne ha danneggiato gli interni. Il suo soprannome è “Palazzo della sposa”. Per quale motivo? Leggi qui : https://ascosilasciti.com/2014/11/03/il-suicidio-della-sposa/

4) VILLA DELL’ALLENATORE

Emilia-Romagna. Vecchie foto, palloni in cuoio, agende con appunti, scarpe con tacchetti e medaglie. E’ rimasto proprio tutto nella villa dell’allenatore. Un manto di polvere copre gli antichi mobili appoggiati a pareti affrescate, ma è l’unico segno dei decenni di incuria. I motivi del suo abbandono sembrano ignoti. I vandali, fortunatamente, non sono riusciti a raggiungere e devastare questo piccolo capolavoro. Per vedere altre foto : https://ascosilasciti.com/2016/08/02/novanta_minuti/

3) GRAND HOTEL “G”

Abruzzo. 51 camere, 92 letti, ristorante e piscina. Tutto questo in mezzo a colonne, archi e bassorilievi in stile veneziano. L’ Hotel “G.”, nato negli anni ’20 come villa privata e tramutato dopo pochi anni in capolavoro alberghiero, è considerato patrimonio artistico architettonico. Purtroppo, l’esterno dell’edificio ha subito gravi crolli dopo il 1999, data di inizio del suo abbandono. Che ne rimane oggi? Guarda qui : https://ascosilasciti.com/2016/06/27/architetture-di-altri-tempi/

2) COMPLESSO TERMALE “T”

Emilia-Romagna. Un luogo che mai potreste pensare di visitare. Costruito nel tipico stile littorio e chiuso da una decina d’anni, si presenta ai visitatori pressoché intatto. La magnificenza dei suoi saloni e la sua struttura labirintica lasciano senza fiato. Oggi fortunatamente è stato chiuso e sigillato. Se vuoi saperne di più: https://ascosilasciti.com/2015/03/02/we-take-care-of-you-ci-prendiamo-cura-di-te/

1) PALAZZO BARTOLONI

Marche. Questa dimora è rimasta chiusa per oltre 20 anni. Apparteneva ad una ricca e nobile famiglia che purtroppo rimase senza eredi diretti. Si trova al centro di un affollato centro storico, il che ha permesso che restasse intatto, fuori dalla portata di vandali e sciacalli. Certamente uno tra gli edifici abbandonati più belli in Italia. Per altre foto e info : https://ascosilasciti.com/2014/08/11/the-last-of-us/

Grazie per aver spinto fino a qui la tua CURIOSITA’. La stessa che ci spinge a fare esplorazione urbana, in luoghi pericolosi, per raccontarteli.
Se vuoi continuare vedere cosa si trova nella tua regione, clicca qui.
Per restare sempre aggiornato sulle nostre attività, seguici sulla pagina facebook. oppure guarda tutte le nostre foto sulla  pagina instagram.

(Visited 5.836 times, 4 visits today)
Rating: 3.7/5. Dai voti6.
Attendere....