Skip to main content
EMILIA ROMAGNA urbexVILLE e PALAZZINE abbandonate

Bijou

Articolo di Novembre 12, 2016Aprile 27th, 2021Nessun commento

“Le tre R: rispetto, responsabilità, riconoscenza. Le qualità che più mancano nel mondo di oggi”.

C’era una volta una villa abbandonata immersa nel bosco. Poche persone la conoscevano, anche nel suo periodo d’oro, visto che ospitava una grande e particolare famiglia, senza alcun legame di sangue.

Dal momento del suo abbandono, rimase immobile nel tempo, praticamente intatta, fino a che, tramite contatti in loco, non ne venni a conoscenza. Entrai dopo diverso tempo, oltre un anno, e mi resi immediatamente conto di quanto questo piccolo scrigno fosse particolare e prezioso. Gli interni ricordavano molte delle villette belghe a cui mi aveva abituato il nostro Jonny: luoghi raffinati, dai colori caldi ed accoglienti, lignei, ed un incredibile ordine, ancora non violato da vandali, sciacalli o altri esploratori.

La parte esterna, eclettica, e anche essa completamente fuori luogo rispetto ai posti che siamo soliti visitare nella nostra penisola, è un incrocio tra un castelletto, ed una tipica villa montana del Nord Europa, con colori e fregi dal gusto tardo liberty. Difficilissimo, a primo sguardo, datarla e comprendere il suo utilizzo.

Dotata di piscina e divisa in modo singolare, quasi a formare quattro distinti appartamenti, tutti molto diversi tra loro. Una parte è crollata e alcuni ambienti interni sono spogli, o perlomeno privi di spunti notevoli. E’ solo al pianoterra, nel salotto e nella sala da pranzo, che ci si può fermare incantati a osservare il tempo che si è fermato. Tavoli pieni di oggetti e ninnoli, coperti da un sottile strato di polvere, vasi con fiori secchi, divani, poltroncine in pelle e degli splendidi caminetti. Scattare non è facile, troppi spunti, arricchiti dalla splendida luce che filtra dai grandi finestroni. Ma bisogna pur provare a raccontarlo, in un modo o nell’altro.

Un luogo incantato, che avrei dovuto custodire con più attenzione, per non rovinare la sua essenza, ed evitare il via vai dei collezionisti urbani.

Quanto durerà ormai? Chi può saperlo…

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questa villa abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una ricca lista di palazzi e ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Emilia-Romagna?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 258 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....