“Ci saranno penuria di viveri e terremoti in un luogo dopo l’altro. Tutte queste cose sono il principio dei dolori di afflizione.” Matteo 24:7,8.
Sembra che Gesù avesse previsto questi avvenimenti…
Anche se spesso la gente li definisce “opera di Dio”, in effetti non lo sono. Non è Dio a causare le calamità che colpiscono così tante persone, oggi. Eppure la Bibbia prediceva che nei nostri tempi si sarebbero verificati molti disastri. Il terremoto del 2012 fece vittime e danni ingenti nella regione Emilia. Alcuni edifici storici dei borghi antichi furono devastati pesantemente, soprattutto la chiesa di questo borgo che subì ingenti danni.
Questo grande edificio storico, restaurato da poco, fu colpito dal terremoto che provocò il crollo della facciata e buona parte delle volte della navata che compromisero la struttura che dopo essere svuotata degli oggetti di valore storico e culturale fu messa in sicurezza e chiusa ai fedeli.
Gli abitanti del villaggio sono ancora oggi, dopo oltre 4 anni, senza una parrocchia. I costi per il restauro e il ripristino della chiesa diroccata a seguito del terremoto sono molto alti.
Ci é voluto un bel po’ per riuscire ad entrare. La chiesa abbandonata si trova proprio nel centro storico, vicino ad una movimentata bottega ed un bar affollato di gente.
Pazientemente aspettai il giusto momento per entrare nella speranza di non essere stato notato dal via-vai di gente.
Mi ritrovai in una sacrestia vuota con un grande armadio in noce e pareti decorate da meravigliosi affreschi. Una seconda porta mi condusse all’interno della chiesa.
La puzza degli escrementi di piccione era insopportabile. I soffitti della navata in parte erano crollati così come buona parte della facciata. Ricchi i dettagli e molto colorati gli affreschi. Molto belle le grandi cappelle nelle navate laterali.
Un luogo che ti lascia a bocca aperta…
Ma il villaggio potrà riavere presto la sua chiesa?
Se ti è piaciuta questa chiesa diroccata a seguito del terremoto, puoi vedere altre chiese abbandonate, qui.
Se invece vuoi continuare ad esplorare la lombardia nascosta, ecco qui.
Per restare sempre informato sulle nostre attività, seguici su fb.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.