Quale miglior momento per parlare di cinema abbandonati se non quello in cui, come questo periodo, le sale cinematografiche potrebbero riempirsi di più?
Come ogni fine anno, gli amanti del cinema stracciano la tessera annuale con qualche settimana di anticipo, indossano un paio di comode pantofole in feltro, si avvolgono nel plaid adagiandosi sul divano e cliccano tre volte il tasto play dello schermo, chiudendo le dieci pagine pubblicitarie che gli si aprono sul sito streaming di turno.
Eh si, perché cosa ammazza il cinema più della pirateria?
Ma certamente loro: i famigerati, temutissimi Cinepanettoni.
Lo so, dai, è facile scagliarsi su quest’ultimi tanto quanto accade con Gigi D’Alessio per la scena musicale o Barbara D’Urso nel panorama televisivo. Alla fine, tutti li odiano ma tutti li seguono.
Ecco che i veri emarginati diventano gli amanti del cinema d’autore, della musica ricercata e del giornalismo d’inchiesta.
Nel periodo natalizio, i programmi TV si riempiono di Talk Show pomeridiani, le Radio di Musica ultra-leggera, i cinema di film “commercialissimi”.
Dunque come scappare dai Cinepanettoni? Oltra alla pay-tv, puoi rifugiarti nei pochi cinema che non li poriettano, quelli chiusi e abbandonati.
Lo so bene io, amante del buon cinema ed esploratore urbex. Lo sappiamo noi di Ascosi Lasciti, capitanati dal regista di alcuni premiati film documentari.
Ci siamo svestiti dei nostri soliti panni da fotografi, romanzieri e reporter degli edifici abbandonati italiani e mondiali, per deliziarvi con sarcasmo, con questa personale classifica.
Non una qualunque ma di 5 tipologie di cinema abbandonati tra i più belli in Italia:
5) Cinema di guerra del periodo fascista
TOSCANA. In un piccolo paesino tra le montagne, nascosto da sguardi indiscreti, giace la carcassa di questo piccolo cinema. Esistono alcuni pochi altri esemplari di cinema “fascisti” abbandonati.
Di epoca mussoliniana e databile agli anni ’30, presenta ancora vecchie locandine e proiettori. Sparse qua e là si trovano alcune sedie a rotelle e lettini da ospedale, come se fosse stato un cinema di guerra. Insomma, nessuna traccia di Cinepanettoni.
Guarda: https://ascosilasciti.com/it/2017/10/19/cinema/
4) Teatro personale della Reggia Nobiliare
PIEMONTE. Il teatro ospitato da questa Reggia abbandonata, divenuto poi cinema nella seconda metà del ‘900, non proietta più da almeno mezzo secolo. Altro luogo “franco” dai film di Natale.
Guarda: https://ascosilasciti.com/it/2017/12/12/villa-moglia-gioiello-seicentesco-abbandonato-anche-dai-fotografi/
3) Cinema “gemelli” di paese dell’Alta Toscana
TOSCANA. In due posti molto vicini, nelle terre dell’alta Toscana, sono custoditi questi preziosissimi cinema abbandonati. Perchè preziosi? Perchè ospitano interessanti eventi culturali di paese…e perché non proiettano più i Cinepanettoni da moltissimi anni.
Guarda : https://ascosilasciti.com/it/2017/02/07/il-burattino-di-stracci/
2) Cinema “estivo” abbandonato
MARCHE. Come per tanti altri, questo cinema, provvisto di sala interna ed esterna, è stato ammazzato dai colossi multi-sala. Chissà quante coppiette si saranno date qui il loro primo bacio? Sicuramente non durante la proiezione dei Cinepanettoni, essendo “anti-afrodisiaci”, più sicuri degli anti-concezionali.
Guarda : https://ascosilasciti.com/it/2014/07/26/lottava_arte/
1) Multisala nel centro commerciale abbandonato
EMILIA. Abbandonato da non molti anni, questo intero centro commerciale ospita un Multisala pieno di dettagli affascinanti per gli amanti del buon cinema. Da costosissime attrezzature lasciate alla mercé dei vandali, a valide pellicole…non inerenti ai Film Italiani di Natale.
Guarda : https://ascosilasciti.com/it/2014/11/07/nella-citta-delle_stelle/
Se siete appassionati di cinema, di luoghi abbandonati o entrambe le categorie, sfogliate il nostro sito, ricco di materiale e contenuti inerenti (come questa lista di tutti i cinema e teatri abbandonati che abbiamo esplorato in giro per l’Europa).
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Co-fondatore del progetto Ascosi Lasciti e dell’omonima associazione culturale. Laureato all’Università di Genova e specializzato a quella di Verona e Pisa. Appassionato di fotografia e innamorato della scrittura, in queste due vesti ha organizzato mostre, curato articoli di quotidiani e pubblicato libri a tema Urbex.