Scopriamo insieme una nave abbandonata. Sono passati trentotto anni da quando “Rigoletto“, la nave cargo che trasportava automobili Volkswagen, prese fuoco a largo di Capo Spartivento.
Varato nel 1955 in Germania dell’ Ovest, venne impiegato per la distribuzione delle famose auto lungo la rotta da (e per) gli Stati Uniti e il Canada. Misurava circa 79 metri di lunghezza, 13 metri di larghezza e, rispetto alle altre navi impiegate sulla stessa rotta, riusciva a trasportare circa 180 automobili in più.
Circa diciotto anni dopo, “Rigoletto” fu venduto ad un armatore napoletano che lo ribattezzò “Maddalena Lofaro”. Dodici anni di servizio e, nel Luglio del 1980, entrò in avaria in contemporanea allo scoppiò di un incendio a bordo che obbligò l’equipaggio ad abbandonare la nave. Ancora in fiamme, il cargo venne fatto arenare davanti il cantiere che si sarebbe dovuto occupare della demolizione purtroppo mai avvenuta, in quanto non fu stipulato nessun contratto che ne prevedesse lo smaltimento.
Ad oggi, i suoi resti sono spesso esplorati dai sub che osservano quel che ne rimane sul fondale.
Foto del relitto scattata dal fotografo subacqueo Alessandro Pagano dal sito Underworld. Fate click qui per visitarlo.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.
Se questa nave abbandonata ha ‘aperto lo stomaco’ della vostra curiosità e alimentato la voglia di esplorare virtualmente insieme a noi altri luoghi abbandonati, ecco una lista per categoria. Altrimenti perché non dare un’occhiata all’intera regione della Sicilia?
Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, seguiteci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciate tutte le nostre foto migliori su Instagram.

Liotrum è un gruppo di esplorazione urbex composto da Cristiano La Mantia, Giovanni Polizzi e Claudio Licitra. Fotografi di professione, approfondiscono la ricerca di tutto il patrimonio abbandonato della Sicilia. Amici da una vita, condividono il piacere di riscoprire e documentare luoghi abbandonati e dimenticati. Come ultimo punto, ma non in ordine d’importanza, il “front-man” Cristiano La Mantia si occupa di gestire il nostro progetto Instagram.