L’Italia ai margini è quella di tanti centri abbandonati nelle regioni del sud Italia.
Terremoti, emigrazione, frane e 1000 anni di storia vengono cancellati.
Al centro del triangolo Molise, Lazio e Campania resistono i ruderi di Rocchetta Alta, centro medievale dominato da un castello, medievale anch’esso, la “rocca” appunto.
La pioggia ci ha accompagnato lungo l’esplorazione aggiungendo un certo carico di pathos alle ore passate tra i labirintici vicoli.
Visitarlo è come fare un viaggio in un passato antico, quello dei nostri nonni: stanze di abitazioni che paiono abbandonate all’improvviso, e chissà con quale terrore. Nonostante i tanti decenni di abbandono, per la posizione poco confortevole e per difficoltà di natura ambientale, rimangono ancora molti segni di vita passata all’interno di alcune abitazioni.
Infine, bisogna raggiungere la fine del paese, facendo molta attenzione ai muri pericolanti, per cogliere l’essenza agro-pastorale di un’Italia scomparsa, quella della transumanza.
A poca distanza è visitabile l’abbazia di San Vincenzo al Volturno, centro nevralgico della storia del sud Italia, intorno all’anno 1000.
Domenico Sergio Antonacci

Racconto le storie dei territori e di chi li vive ogni giorno.
Mi occupo di comunicazione e web-marketing, progettazione nell’ambito turistico e dei beni culturali, organizzazione di eventi culturali.
Amo passare il mio tempo libero alla scoperta delle storie che caratterizzano i luoghi e gli uomini che li vivono.