Passando dall’autostrada, la si può scorgere in lontananza. Parrebbe un’allucinazione.
Molti troveranno affinità con la storia dell’Arca di Noè che si arenò sul Monte Ararat, vedendo questo curioso esempio di follia architettonica.
Trovai menzione in rete della Nave sul monte, questa nave/ristorante abbandonata ,e decisi di andarne alla ricerca. La prima volta fu la vigilia di Natale 2012, non c’era nulla di meglio da fare, tanto che prendemmo la via del monte in direzione Fabriano. Le indicazioni trovate online erano abbastanza precise, e non incontrammo grandi difficoltà nel trovare il sito.
All’origine era un ristorante, ma dalle informazioni raccolte sembra abbia avuto vita molto breve, tanto che venne riutilizzato per un periodo come sala da ballo, per poi cadere definitivamente in disuso. La strana costruzione sorge su di un’altura che domina la valle, e con un pò di attenzione si riesce a scorgerla perfino dalla strada principale.
Anche all’interno sembra di trovarsi in una vera imbarcazione, tanti sono gli oblò che costellano l’ampio salone; ci sono ancora le cucine con tutti gli utensili ammantati dalla polvere e varie foto di quando il ristorante era attivo. Vi consiglio di salire sulla prua, dove troverete una terrazza dalla quale godrete della splendida vista sulla valle sottostante.
Ad oggi sembra che abbiano iniziato a farci dei lavori, infatti consiglio di andarci nei fine settimana per evitare di incontrare muratori e affini.
Un luogo insolito, da molti anni meta di curiosi visitatori. Rappresenta ormai un’alternativa alle solite destinazioni turistiche della zona.
Mi pare sia nata come rimessa agricola, con i fondi europei. Sta nel Comune di Genga (AN), località Colleponi. Non male per essere fatta con soldi pubblici … Il comune, ovviamente, vigilava, e come vigilava …!!!
Grazie della news. appena riusciamo, lo inseriamo nell’articolo per aggiornarlo 🙂
Non siamo mai riusciti a capire bene la storia della sua genesi…in effetti sembra ci sia stato del torbido…
Salve , dove si trova questo posto? Grazie!
Buongiorno conosco bene la genesi di questa opera che non corrisponde a quello che è stato scritto sopra, nessun Fondo Europeo e nessun torbido. La nave è nata molti anni fa su idea di un privato Che tuttora mantiene la proprietà ed è stata utilizzata per molti anni come ristorante e sala da ballo. Poi per motivi personali è stata chiusa ma a tutt’oggi il proprietario ci lavora anche se forse non la riaprirà mai.
Ciao, non lontano dalla nave, a Sassoferrato, c’è una vecchia fabbrica abbandonata in forte stato di degrado; è affascinante, molto bella da visitare