
Questa villa fu eretta nella seconda metà del 1600. Struttura imponente e circondata da un vasto giardino, ormai impraticabile, al suo interno custodisce dei piccoli tesori.
Figlio di pescatori, avviato all’arte della scultura, Giovanni Battista Tassara sviluppò un’ idea progressista che lo spinse ad arruolarsi nella famigerata spedizione dei Mille. Nel 1876 lo scultore venne incaricato alla realizzazione della tomba monumentale di Vincenzo Bellini all’interno del Duomo di Catania.
Verosimilmente l’artista, durante il periodo di realizzazione della tomba monumentale, alloggiò in una delle numerose stanze di questa villa attualmente abbandonata residenza del principe del luogo. Al termine della costruzione dell’opera monumentale, l’artista donò la scultura che troviamo ormai decapitata all’interno del palazzo.
per vedere la galleria completa fare click qui