Skip to main content
DATI SUL DEGRADO EDILIZIO E URBANO

10 imperdibili mezzi di trasporto storici, incredibilmente abbandonati

Articolo di Aprile 14, 2019Dicembre 4th, 2021Nessun commento

L’esplorazione urbana funziona su un criterio statico-cinetico: noi ci muoviamo, l’oggetto del nostro sguardo è immobile. E su questo non ci piove: ciò che è abbandonato, è fermo. Sarà che il nostro cervello risponde a principi scientifici, ma per questa ragione siamo portati a immaginare che le mete dell’urbex debbano essere necessariamente edifici piantati nel terreno. E invece, cosa c’è di più affascinante delle carcasse di vecchi mezzi di trasporto, che un tempo correvano su ruote o binari dentro e fuori le nostre città?

Oggi proponiamo una classifica dei 10 mezzi di trasporto pubblico abbandonati più interessanti tra quelli che abbiamo scoperto in giro per l’Italia e l’Europa.

CLASSIFICA

ITALIA, ABRUZZO. Iniziamo con, al 10° posto, una stazione in disuso che risale al 1912: binari e convogli abbandonati e arrugginiti, ma anche fotografie degli interni dei vagoni, con i vani passeggeri, i comandi dei treni e persino un fascicolo sugli orari di servizio!

10 – STAZIONE ABBANDONATA

ITALIA, ROMAGNA. Per il 9° posto è il turno delle navi fantasma: un’esplorazione dura e rischiosa, ma decisamente degna di ogni sacrificio! Già la carcassa della nave, avvolta nella nebbia, ha qualcosa di spettrale, ma ammirarne gli interni è impagabile.

9 – NAVI RUSSE

ITALIA, EMILIA. I treni sono i mezzi di trasporto più gettonati: con l’8°posto di questa classifica, entriamo in un deposito di antichi vagoni e carrozze, ma il vero gioiello è una locomotiva del primo Novecento. Sembra quasi di essere in un museo dei trasporti!

8 – MUSEO FERROVIARIO MAI TERMINATO

FRANCIA. Al 7° posto ancora un deposito, ma decisamente insolito poiché stavolta si tratta di mezzi speciali: non trasporto pubblico, bensì mezzi adibiti al servizio pubblico. Ecco a voi un cimitero di veicoli dei pompieri!

7 – DEPOSITO DEI POMPIERI

ITALIA, ABRUZZO. 6° posto, ancora un viaggio sui binari: ecco un convoglio in perfetto stato di conservazione, di cui scopriamo i particolarissimi vagoni ‘centoporte‘, oltre ai confortevoli scompartimenti riservati ai militari e agli splendidi interni in legno.

6 – TRENO “CENTO PORTE”

ITALIA, LIGURIA. Per il 5° posto è di nuovo trasporto su ruote: un cimitero di vecchi autobus di linea che hanno percorso le nostre città per decenni. Un vero e proprio catalogo di modelli ed epoche, un viaggio nello spazio e nel tempo. I mezzi sono stati prelevati per la realizzazione di un museo; progetto che, ad oggi, fatica ancora a decollare.

5 – CAPOLINEA DEGLI AUTOBUS

MALTA. Al 4° posto, per un soffio fuori dal podio, saliamo a bordo di un’altra nave fantasma, e non è una nave qualsiasi: in un’area portuale piuttosto fatiscente riposa la carcassa di una nave da guerra!

4 – NAVI MILITARI DI MARSA

ITALIA, LIGURIA. Il 3° posto del podio rivela un mix di mezzi di trasporto ed è conquistato dalla bizzarria di questa scoperta: come sono finiti in un bosco in cima a un monte due tram e due autobus?

3 – TRAM E BUS NEL BOSCO

UNGHERIA. I primi due posti del podio sono esclusivamente ferroviari, e per il 2° posto conta soprattutto la storia: diversi indizi suggeriscono che questi treni siano stati sfruttati per deportare prigionieri nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.

2 – DEPORTAZIONI

GERMANIA. Al primo posto di questa speciale classifica c’è un incredibile treno medico, una sorta di ospedale mobile che abbiamo scovato in terra tedesca. Resta in dubbio l’epoca d’utilizzo, ma gli interni sono un vero spettacolo.

1 – TRENO MEDICO D’EPOCA BELLICA

(Visited 620 times, 1 visits today)
Ancora da votare.
Attendere....