Skip to main content
DATI SUL DEGRADO EDILIZIO E URBANO

Il fascino delle “città invisibili”: 10 paesi fantasma in Italia

Articolo di Luglio 7, 2019Dicembre 4th, 2021Nessun commento

I paesi fantasma sono veri e propri paradisi dell’urbex: di solito l’esploratore urbano deve scegliere tra l’eleganza di una villa, i ricordi di una scuola, la sacralità una chiesa, l’intimità di un appartamento, e invece in un borgo abbandonato sono tutti lì, a sua completa disposizione. Davanti agli occhi del visitatore c’è un intero paese in attesa, quasi arrendevole, perché arreso alla storia. Quella storia che, tuttavia, continua a scorrere, pur flebile e agonizzante, tra le vie dissestate, i cornicioni sbriciolati, le ringhiere arrugginite, le finestre scardinate.

La classifica di oggi raccoglie dieci dei più affascinanti paesi fantasma fotografati dal team di Ascosi Lasciti  tra le regioni italiane, con una logica prevalenza di quelle aree afflitte da stasi economica, abusi edilizi e soprattutto cataclismi naturali: gli eventi sismici, si sa, sono una disgrazia della nostra penisola.

CLASSIFICA

10) TOSCANA: UNA VISITA A BURIANO

9) LIGURIA: LA BORGATA FANTASMA

La frazione di Filettino è in nona posizione solo per le ridotte dimensioni, ma il fascino di questa piccola borgata nascosta tra gli alberi è indiscutibile. Non solo il Sud è afflitto dagli eventi tellurici: qui in Liguria, dissesti idrogeologici hanno segnato il declino del centro abitato.

8) SICILIA: UN PICCOLO CENTRO RURALE

Per il settimo posto ci spostiamo in Sicilia: anche qui soltanto un piccolo centro abitato ad economia rurale, sepolto tra arance e mandarini. E proprio grazie all’agricoltura, Massa San Nicola non si è definitivamente estinto, anzi, in qualche modo, sopravvive.

7) CAMPANIA: CASTELPOTO, UN FANTASMA E MEZZO

Se la bellezza è soggettiva, i numeri parlano da soli: almeno per quantità di paesi disabitati la Campania è la ‘patria dei borghi fantasma’. Ciò è dovuto ai disastri sismici che si sono susseguiti nei secoli, come qui a Castelpoto: le emergenze del 1962 e del 1980 hanno svuotato il borgo antico e parte dell’abitato più recente.

6) BASILICATA: UN BORGO DA FILM

5) SICILIA: SCHIRÒ, IL FANTASMA DIPINTO

Sebbene non conservi più nulla al suo interno, questo piccolo agglomerato di costruzione fascista ha una particolarità: alle originarie insegne che indicavano la divisione degli spazi, affianca un paesaggio di graffiti di recente fattura che ne impreziosiscono le mura ormai spoglie.

4) LIGURIA: PORCIORASCO, PICCOLA MERAVIGLIA

David Calloni ci porta a Porciorasco, un agglomerato di una ventina di edifici induriti dalla decadenza. Ma la vera perla sono gli interni, che hanno conservato intatta l’antica eleganza. Qui affreschi e mobilia hanno un fascino raro per un borgo fantasma.

3) CAMPANIA: IL FANTASMA PIÙ BELLO D’ITALIA?

La lotta sul podio è dura. Si tratterebbe in questo caso di un primo posto assoluto, se solo il nostro fotografo Valerio F. avesse concesso al pubblico qualche scatto in più di quella che è una vera e propria ‘cittadina invisibile’: nel labirinto intricato dei vicoli, ogni casa conserva oggetti, affreschi, arredamenti. E ricordi.

2) ABRUZZO: LA BELLEZZA OLTRE LA TRAGEDIA

Il tragico 6 aprile 2009 inserì anche l’Abruzzo nell’infausta élite di regioni devastate dai terremoti e per questo ricche di borghi fantasma. E che borgo fantasma! Arredi anni ’40, affreschi, chiese monumentali, elettrodomestici vintage, e chi più ne ha più ne metta. E attenzione: cercate bene su Ascosi Lasciti, esiste un altro articolo su questo splendido paese abbandonato!

1) CAMPANIA: IL TEMPO FERMO DI SENERCHIA

L’esperienza diretta gioca un ruolo decisivo per la scelta del primo posto. Se le foto non dicono abbastanza, garantisco con la parola: visitare Senerchia significa immergersi in un’oasi naturale e architettonica, mettendo piede in un’altra epoca. Ferma, come l’orologio del paese.

Questo era solo un assaggio di tutto ciò che facciamo. Se ti hanno particolarmente affascinato i paesi fantasma, guardali tutti qui.
Se invece sei interessato ad approfondirli e sapere dove siano, puoi acquistare il nostro ultimo libro.
Per non perdere i reportage delle nostre esplorazioni  all’interno di luoghi abbandonati, basta seguirci qui sul blog, tri-settimanalmente.
Per rimanere sempre aggiornati è possibile visitare e iscriversi alla nostra PAGINA FACEBOOK.

(Visited 575 times, 1 visits today)
Rating: 4.6/5. Dai voti11.
Attendere....