Skip to main content
ROMANIA urbexTERME e SPA abbandonate

Nettuno

Articolo di Gennaio 16, 2020Maggio 11th, 2020Nessun commento

Per scoprire queste antiche terme imperiali abbandonate abbiamo raggiunto la Romania, per la precisione una piccola cittadina chiamata Băile Herculane e collocata quasi al confine con la Serbia. Un’antichissima località termale già sfruttata in epoca romana, ma che ha conosciuto l’età d’oro in epoca asburgica e austro-ungarica. Infatti, i più importanti edifici termali furono costruiti seguendo i canoni del barocco austriaco.

Nei lussuosi hotel e casinò della località era solita ritrovarsi l’élite mitteleuropea. Tra questi era incluso persino l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, insieme alla sua elegante consorte Elisabetta Amalia Eugenia Von Wittelsbach, comunemente conosciuta come la Principessa Sissi.

Tra Ottocento e Novecento le terme imperiali rimasero una meta frequentata dagli europei occidentali, ma fu dopo la seconda guerra mondiale, ossia sotto il comunismo rumeno, che divenne una meta per il turismo di massa, in quanto in quel periodo venivano edificati poderosi hotel in cemento. Con la costruzione di queste nuove strutture, in virtù del conseguente cambio di clientela e a causa della cattiva gestione, molti degli antichi edifici di epoca asburgica vennero chiusi e abbandonati. E lo sono tutt’oggi.
Solo alcuni di questi, tramite iniziative e raccolte fondi di giovani e volenterosi ragazzi, sono in fase di recupero.

Come in questo caso, il complesso termale dei “Bagni Nettuno”, ovvero i bagni imperiali dell’Impero austro-ungarico, tramite il progetto denominato “Herculane Project” fondato e portato avanti da un collettivo di giovani studenti di architettura. Attualmente sono in atto lavori di messa in sicurezza per un imminente recupero della grandiosa struttura.

L’edificio è posto in modo parallelo al corso d’acqua che attraversa la località, raggiungibile in origine da un ponte in legno sospeso sul fiume. All’ingresso si veniva accolti da un salone a doppia altezza con al centro una scenografica fontana; ai due lati si sviluppano le due ali dell’edificio, ciascuna costituita da due lunghi corridoi lungo i quali si trovano le varie stanze dei trattamenti termali, dipinti con tinte pastello e intervallati da due piccole salette decorate con archi.

Lo stato di degrado è molto alto ma allo stesso tempo è molto forte la voglia di far tornare questo importante edificio ai suoi antichi splendori.

Se le terme imperiali ti sono piaciute e vuoi vedere altre aree commerciali o terme abbandonate, guarda qui.

Se vuoi continuare ad esplorare la Romania nascosta, fai click qui.

Per rimanere informato sulle nostre ultime attività, seguici su fb.

(Visited 732 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti9.
Attendere....