Bellissima e dimenticata, ecco come si presenta questa villa nobiliare di fine 1500 abbandonata nelle campagne venete.
La struttura richiama maggiormente un palazzo di città piuttosto che una villa di campagna abbandonata. L’edificio presenta una struttura cubica, su tre piani di cui il pianterreno lavorato in modo da evidenziare i portali d’accesso delle facciate simmetriche a nord e a sud.
All’interno vi sono molti decori risalenti all’epoca di costruzione della villa, tra cui affreschi e stucchi di artisti famosi.
Nel salone centrale a doppia altezza, al centro della volta, è visibile una formosa figura femminile. Lungo le pareti laterali spiccano all’occhio numerosi angioletti che suonano. Sono anche raffigurate due grandi scene di battaglie vinte e di marce trionfali.
Il salone non è l’unica stanza meritevole, al piano terra, ma di grande interesse sono anche i due corridoi: uno costruito con coperture a volta e affrescato con una pergola di vite, ed un altro con decorazioni a grottesca, dai quali si accede all’ultima stanza . Quella “delle quattro stagioni”. Qui risaltano allo sguardo altre notevoli decorazioni a stucco.
Salendo al piano superiore le stanze sono sempre più scarne, probabilmente a seguito di qualche lavoro di restauro mai portato a termine. L’unica stanza degna di nota è considerata la stanza “degli amanti” per via delle raffigurazioni a tema amoroso tra le quali la leggenda di “Priamo e Tisbe”, la quale secondo alcuni autori ha ispirato Shakespeare per la sua tragedia “Romeo e Giulietta”.
Sorpresa delle sorprese una volta raggiunta la soffitta, in corrispondenza del salone, si trova una enorme ed imponente statua che “protegge” e “veglia” sul palazzo.
Una volta finito di fotografare noto che il crepuscolo si fa sempre più vicino, quindi con i miei compagni decido di iniziare a tornare all’automobile, poiché i km che ci separano da casa sono erano ancora molti.
Grazie per averci seguito fino a qui.
Se ti è piaciuta questa villa di campagna abbandonata e vuoi conoscere altre bellezze dimenticate simili qui.
Se vuoi continuare a esplorare le meraviglie abbandonate in Veneto clicca qui.
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato

Uno tra i più giovani esploratori urbani, studente di fotografia in accademia delle belle arti, Christian copre il territorio del centro nord italiano e si diletta ad esplorare nel sud Europa.