Ci troviamo nell’entroterra marchigiano, in una zona un po’ sperduta e dimenticata, alla ricerca di qualche casa abbandonata
Il vento forte ci accompagna.
Dopo aver passato svariate ore alla guida, decidiamo di controllare un casa presumibilmente abbandonata che avevamo salvato sulla nostra cartina di google maps, l’ultimo lascito della giornata, la quale si era rivelata piuttosto deludente. Arrivati sul posto però notiamo subito un edificio ristrutturato e ipoteticamente anche abitato. Un po’ frustrati dalla serie di flop giornalieri, decidiamo di non perdere le speranze e controllare bene i dintorni, ed infatti troviamo il piccolo gioiello che vi mostrerò nelle foto qui sotto.
Entriamo in quella che inizialmente sembra una vecchia casa di campagna, abbandonata, traballante e ad un passo dal crollo. Il vento forte esalta i scricchiolii.
Con stupore, ad accoglierci c’è un ambiente elegante, raffinato e lontano dall’idea che c’eravamo fatti, guardano la struttura esternamente.
Davanti a noi si staglia un salone affrescato con delle raffigurazioni di divinità femminili. Non rimane più nulla al suo interno se non un vecchio motorino di un blu acceso, abbandonato. Giriamo velocemente all’interno delle altre stanze. Il pavimento non sembra molto stabile nè tanto meno il soffitto, e il vento forte che soffia non fa altro che farci stare sull’attenti a ogni singolo rumore sospetto.Con prudenza, decidiamo di concentrarci sul l’unica stanza che ha destato il nostro interesse e fotografarla da tutti i lati.
Ti è piaciuta questa casa abbandonata?
Grazie per aver spinto fino a qui la tua CURIOSITA’. La stessa che ci spinge a fare esplorazione urbana, in luoghi pericolosi, per raccontarteli. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.
Se vuoi scoprire edifici abbandonati simili a questo, cerca qui quello che più ti piace. Altrimenti guarda qui cosa si trova nella tua regione.
Per restare sempre aggiornato sulle nostre attività, seguici sulla pagina facebook. oppure guarda tutte le nostre foto su Instagram.

Il gruppo è formato da Alessandro Magno, Valentina Santamaria, Sylvia Perozzi e con ultima aggiunta di Silvia Sampaolo, la nostra curatrice di tik tok e youtube. Insieme si occupano della ricerca di nuovi posti nel territorio marchigiano e la stesura di articoli per il sito di Ascosi Lasciti. Sylvia è anche la fotografa del gruppo.