Skip to main content

Era il 2009, quando ero ancora alle mie prime uscite. Ricordo questo luogo, il Grand Hotel Milano, fu il mio primo albergo abbandonato. Da piccolo insediamento rurale medievale, la località di Brunate divenne, a cavallo tra Ottocento e Novecento, una famosa meta per le famiglie benestanti milanesi. Il flusso turistico verso la città, nonché l’arrivo in paese dell’alta borghesia milanese, venne reso possibile grazie alla costruzione di una nuova ferrovia (Milano-Grandate), alla quale venne aggiunta l’apertura della funicolare Como-Brunate nel 1894.

Il Grand Hotel Milano sorge accanto alla funicolare, ancora impiegata, e non lontanissimo da una abbandonata. 20000 metri cubi di volume, 5000 di superficie calpestabile. Camere con vista mozzafiato sul Monte Rosa, la Svizzera, su Milano e la Pianura Padana, dalla Brianza agli Appennini e naturalmente sul lago.
Il complesso in stile Liberty-eclettico è diviso in due ali. Dalla hall del pian terreno parte lo scalone per i piani superiori, cinque in tutto. Al pianterreno trovano posto la reception, i salotti, la sala da pranzo con le cucine e anche un piccolo teatro. Ai piani superiori ci sono le stanze, in parte ancora arredate con i loro graziosi balconcini guarniti da parapetti in ferro battuto. Da questi si può godere un panorama incredibile sul paesaggio circostante fra vedute di lago e montagne.

L’imponente, oggi scolorita costruzione sembra reggere bene il peso degli anni, anche se ai piani più alti si notano i primi cedimenti e infiltrazioni. L’hotel è contornato da un grazioso giardinetto alberato con dei bei lampioncini in ferro battuto. Un dondolo hollywoodiano, marcio e arrugginito, testimonia gli attimi romantici di chissà quante coppie rimaste ad ammirare panorama e tramonti.

Il Grand Hotel Milano in stile Liberty – Eclettico fu progettato nel 1910 dall’architetto Achille Manfredini, lo stesso che progetto il Grand Hotel et de Milan.
Inizialmente fu gestito con grande successo dall’albergatore veneziano Luigi Nardi. Questo afflusso turistico continuò fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando il paese, protetto contro possibili bombardamenti dalla vicinanza della Svizzera, divenne meta di molti sfollati. A partire dal secondo dopoguerra Brunate cominciò a vivere una fase di declino per quanto riguardava la sua peculiarità principale, vale a dire quella di essere una rinomata località turistica. Infatti gli alberghi di Brunate hanno quasi tutti cessato l’attività, in quanto da località di villeggiatura elitaria è diventato più un luogo di turismo di massa “mordi e fuggi”, che si limita alla visita del centro storico, del Faro Voltiano e dei panorami.

Nel 1982 il Grand Hotel Milano chiuse i battenti. Nello stesso anno venne riaperto come sede dell’Accademia di Meditazione del movimento dei Maharishi in Italia, che vi rimasero fino al 1999. Quindi lo stabile fu venduto, ma lasciato al degrado e all’abbandono.

Nel settembre del 2012 divampò un incendio, danneggiando gravemente una parte dell’edifico. In seguito, come una fenice che risorge dalle sue ceneri, l’albergo fu ristrutturato e di nuovo venduto. Attualmente (2020) è in fase di restauro e le facciate sono tornate all’antico splendore di un tempo, mentre per gli interni dovremo ancora attendere un po’, prima che le 5 stelle sulla sua insegna tornino a splendere.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se il Grand Hotel Milano ha ‘aperto lo stomaco’ della vostra curiosità e alimentato la voglia di esplorare virtualmente insieme a noi altri edifici abbandonati, ecco un elenco per categoria. Altrimenti cliccando qui si può esplorare virtualmente l’intera regione Lombardia.

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

(Visited 1.897 times, 1 visits today)
Rating: 4.7/5. Dai voti12.
Attendere....