Skip to main content

Questo stabilimento per la produzione dei salumi, fu fondato nel 1970 da una ricca famiglia dell’epoca. La società si espanse e gli affari andarono a gonfie vele fino al 2011, anno in cui morì il fondatore. In quello stesso anno la famiglia, non essendo intenzionata a portare avanti l’attività, la mise in vendita. Ad oggi il salumificio è abbandonato.

I nuovi proprietari entrarono in gioco nel 2012 ma la cattiva gestione degli affari portò l’azienda al fallimento nel 2013. Presto iniziarono i lavori di smantellamento dei macchinari e di demolizione degli edifici che però non furono portati a termine. Durante i lavori scoppiò un incendio che distrusse buona parte del mattatoio.

Il salumificio abbandonato è costituito da due palazzine di sei piani unite tra loro all’altezza del primo piano. Il piano terra e il primo piano erano adibiti a mattatoio e vi si lavoravano le carni per produrre gli insaccati.
In una delle palazzine sono presenti una sala hobby, uffici e alcuni appartamenti. All’interno di questi ultimi si possono trovare ancora abiti, mobili, vhs, libri e giochi per bambini.

Per non farci mancare nulla nell’area posteriore rispetto agli edifici vi è una sorta di discarica a cielo aperto con tv, frigoriferi, divani, copertoni d’auto e macerie.

Dulcis in fundo, un piccolo capannone riservato alla vendita diretta al pubblico, dove l’aria è irrespirabile poiché è ancora presente della merce invenduta.

E’dal 2014 che l’area è completamente abbandonata. E’ spesso visitata da rom in cerca di rame ed è stata utilizzata occasionalmente per dei rave party.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se questo salumificio abbandonato ha ‘aperto lo stomaco’ della vostra curiosità e alimentato la voglia di esplorare virtualmente insieme a noi altri luoghi abbandonati simili, ecco una ricca lista per categoria. Altrimenti cliccando qui si può esplorare virtualmente l’intera regione.

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

(Visited 1.930 times, 2 visits today)
Rating: 4.3/5. Dai voti7.
Attendere....