Skip to main content

Una domenica di fine estate, un bel pranzo tra vecchi amici e, come dessert gradito a tutti i commensali, un pomeriggio addolcito da una ghiotta esplorazione alla ricerca degli affreschi abbandonati.
Come sempre, dopo aver pensato e ragionato su qualche luogo ancora inesplorato, mi viene in mente un imponente palazzo nobiliare, non troppo lontano da noi.
Arrivati sul posto, l’edificio si staglia maestoso di fronte a noi. L’alone di mistero che lo avvolge e le storie che si raccontano hanno contribuito al nome di “palazzo degli affreschi abbandonati”. Nonostante si trovi in pieno centro storico, e col rischio di essere scoperti, troviamo una via d’accesso e siamo dentro.

Una volta un amico mi raccontò che questo palazzo del XVII secolo appartenesse originariamente ad un noto cavaliere di Malta, estremamente ricco e influente, il cui figlio, sposando una contessa, riuscì ad ottenere il titolo di marchese.

Alcuni dei discendenti a seguire furono anche sindaco del luogo e console dell’Argentina, altri riuscirono ad imparentarsi con ulteriori dinastie nobili della regione. Ma nella prima metà del XX secolo, la stirpe di questi marchesi si estinse e l’ultimo erede donò parzialmente la struttura e l’archivio alle suore, che ne fecero  una scuola, mentre il parco del palazzo fu donato al comune, e diventò pubblico.

Come potete ammirare dalle stupende foto scattate da Marianna, gran parte del palazzo nel tempo è stato ristrutturato, ma la parte centrale conserva ancora gli affreschi e il fascino dell’epoca.

Testo: Alessandro
Foto: Marianna Arduini

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se il palazzo degli affreschi abbandonati ha stuzzicato la vostra curiosità e alimentato la voglia di esplorare virtualmente insieme a noi altri luoghi abbandonati simili, ecco una ricca lista di edifici nobiliari abbandonati. Altrimenti cliccando qui si può esplorare virtualmente l’intera regione delle Marche.

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

(Visited 552 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....