Skip to main content

Osini è forse il paese fantasma più famoso della Sardegna, insieme a Gairo vecchio, entrambi situati uno davanti all’altro nella vallata del rio Padru.

Tra il 14 e il 19 ottobre del 1951, quasi tutta la Sardegna, ma in particolar modo il suo versante orientale, fu devastata dalla più grande alluvione del ‘900. Questo costrinse gli abitanti a lasciare le proprie case, abbandonando cosi l’intero villaggio.

Le cronache del tempo non riportano fortunatamente neanche una vittima.

In primis ci fu un problema logistico sull’ individuazione delle nuove destinazioni; il paese nuovo quasi completamente composto da appartamenti venne ricostruito a circa un chilometro di distanza dal vecchio, questo dovuto dalla necessità di fornire nel minor tempo possibile degli alloggi alla popolazione dopo l’alluvione.

Oggi, camminando tra le vie del paese fantasma si possono ancora intravedere i colori allegri con cui venivano dipinti gli interni delle abitazioni, alcune case sono state ristrutturate, quelle meglio conservate nella festa dedicata a Santa Susanna vengono allestite come una volta.

Potete vedere coi vostri occhi, sfogliando le gallerie fotografiche.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se il paese fantasma di Osini ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una lista di borghi abbandonati in tutta Italia. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Sardegna?

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

(Visited 768 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti2.
Attendere....