Skip to main content

Camminare tra le vie di questo borgo abbandonato è come girare il coltello in una ferita. La ferita si chiama “L’Aquila, anno 2009”. Trecento vittime e decine e decine di borghi devastati dalla furia del terremoto. Uno di questi è San Benedetto in Perillis, nascosto tra le valli della piana di Navelli, da dove passava una delle arterie più importanti d’Italia: il tratturo L’Aquila-Foggia.

La zona rossa corrisponde al borgo medievale ed è chiusa da una porta, di quelle da cantiere. Una gru domina tutto invece del campanile di quella che, pensate, pare essere una delle più antiche abbazie d’Italia! Non è l’unica “voce” di cui siamo venuti a conoscenza. Pare esistesse infatti un bunker sotterraneo segreto. Proseguiamo il percorso insieme per capire di cosa si tratti.

Tra i cespugli  ci si fa largo per entrare nelle case. Le serrature in legno attirano l’attenzione, sono di una tipologia mai vista, sembrano antichissime! Ogni abitazione ha il piano sotterraneo, scavato nella roccia come un segreto ben celato, impressionantemente grande.

Dicono gli abitanti locali che sia esistita una specie di paese sotterraneo segreto, con un cosiddetto “parlamento”, dove gli abitanti si incontravano per decidere le sorti della politica locale. Da quel che ho potuto testimoniare sembrerebbe essere tutto vero ma le case si tengono con uno spago ed è meglio non soffermarsi troppo ad indagare.

Ho sfidato i più grandi rischi di crollo da quando faccio urbex per darvi queste immagini, a mio parere estremamente suggestive, che spero possiate ammirare con la mia stessa emozione.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se questo borgo abbandonato ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una lista di borghi e paesi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati dell’ Abruzzo?

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

(Visited 824 times, 2 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti2.
Attendere....