“Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.”
(Leonardo da Vinci)
Come la leggenda di Icaro racconta la volontà dell’uomo di ascendere all’immortalità così l’ industria abbandonata che visiteremo oggi voleva essere la rappresentazione del dominio dell’uomo sulle dinamiche naturali. Siamo in Germania, a Pirna, nella periferia di questa piccola cittadina, in un grande parco, alcuni grandi edifici abbandonati attirano la mia attenzione. Queste grandi costruzioni di cemento armato sono i resti o meglio alcune parti superstiti di un grande stabilimento storico.
Visitiamo gli uffici, raccolti in una grande palazzina, che si rivelano vuoti e poco interessanti; solo una scala mi affascina e si distingue dal resto.
La mensa, un edificio un po’in disparte, é uno dei pochi rimasti del complesso produttivo, costruito tra il 1956 e il 1958, nel quale furono costruiti i motori del primo aereo passeggeri tedesco, il “152”.
Dopo la fine dell’industria aeronautica della DDR nel 1961, la fabbrica ha prodotto sistemi di flusso e alimentazione come VEB Turbo Machines Pirna fino all’inizio degli anni ’90. L’edificio con struttura in cemento armato, costruito nello stile del modernismo del dopoguerra, è rimasto vuoto da allora.
Oltre alle due grandi mense con i loro lampadari vintage disposte sui due piani dell’edificio, ciò che rende speciale questa struttura è la scala. Curva e racchiusa in una vetrata semicircolare, sulle pareti sono dipinte preziose raffigurazioni in tema “volo e volare”. I lampadari sempre vintage e in tema con il design dell’edificio storico.
Un peccato cancellare la storia e l’architettura di questo complesso e, infatti, dal 2012 questi edifici sono stati convertiti e commercializzati per scopi residenziali da LOFT-Projekt Pirna GmbH.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.
Se questa industria abbandonata ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una ricca lista di aree industriali abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Germania?
Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.