Alla spasmodica ricerca di nuovi luoghi abbandonati in territorio maltese incappai in questo raro esempio di fabbrica abbandonata. Le attività produttive sull’isola non sono poi tantissime ed era la prima volta in assoluto che ne scoprivo una dismessa.
Situata in una zona abbastanza nascosta, trovare un accesso è stato veramente facile. Identificata la porta d’ingresso, è bastato spostare alcuni blocchi di limestone con cui avevano tentato di alzare un’approssimativa barriera. Non sono mai stato un grande amante dell’industriale, ma questo caso rappresentò per me un piacevole diversivo.
Appena dentro, provo a capire in che genere di fabbrica fossi finito. Come ben sappiamo, l’esplorazione dei siti industriali abbandonati presenta molte incognite, a partire dai rischi dovuti a materiali o rifiuti non bonificati di cui spesso non siamo a conoscenza. Controllo in giro, ma non sento odori particolari, non vedo bidoni pieni di liquami, né depositi di polveri o cartelli di pericolo appesi. Non sembra esserci nulla di preoccupante.
La fabbrica abbandonata, per trovarsi a Malta, è abbastanza grande e anche appagante da un punto di vista fotografico. Dal tetto, bucato in più punti, penetrano svariati fasci di luce che ridisegnano gli spazi, donano volume e arricchiscono quei vecchi pezzi di ferro arrugginiti, per i quali, in altre situazioni, non avrei nemmeno tirato fuori la reflex.
Ci sono delle strane rotaie che sembrano condurre in dei forni… che servissero per delle verniciature? Non ne ho proprio idea.
Trovo quindi molti spunti e passo un paio d’ore a scattare.
Verso la fine della mia esplorazione mi accorgo che ci sono delle scale che salgono. Al primo piano trovo gli uffici, brutalmente vandalizzati e poco fotografabili.
Unica cosa che mi colpisce, è scoprire che anche qui, dalle finestre, si gode della meravigliosa vista sull’onnipresente Mediterraneo.
Qui a Malta lo vedi spesso, ma garantisco… non stanca mai.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti, tramite l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e partecipa al nostro gruppo.
Se questa fabbrica abbandonata ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una ricca lista di edifici industriali abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati nel Mondo?
Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

Fondatore ed admin di Ascosi Lasciti, creato per radunare alcuni tra i migliori esploratori urbani, da sempre innamorato dei luoghi dimenticati. Vincitore di numerosi premi internazionali in ambito documentaristico e reportaggistico. Si occupa essenzialmente di videomaking, fotografia e graphic design.