Skip to main content

Siamo in Calabria, terra amara e maledetta, ma anche terra ricca di storia, di tradizioni e di una impressionante multiculturalità. Già il fatto che fino ad un secolo e mezzo fa, questa terra fosse conosciuta con il nome plurale di “Calabrie”, ci dovrebbe far riflettere.

carello - paese disabitato - borghi fantasma e paesi abbandonati - urbex calabria (7)

Facciamo il punto. Oggi, se fossimo sotto il dominio dei Borbone, ci troveremmo nella Calabria Citeriore, sul finire delle montagne silane e all’interno della valle del fiume Neto. Una impervia mulattiera, dalle pendenze esagerate, ci porterebbe verso questo piccolo villaggio rurale, un paese disabitato immerso in un’oasi verde incolta e in terreni coltivati a piante di olivo. Dagli ultimi tornanti, con un panorama mozzafiato, lo si riconoscerebbe. Una piccola via con le case ai lati ed una chiesa.

Quattro case ed un forno: ecco come lo definiremo oggi.  Una vita umile e contadina, ma probabilmente felice. Ad oggi, tornando ai nostri tempi, poco è cambiato nel contesto. La strada, ammodernata negli anni ’50 del Novecento dall’Opera Sila, ha ancora i tratti di una mulattiera impervia e poco sicura, il panorama è ancora quello di un tempo, solo che a Carello non vive più nessuno, oggi questo paese è totalmente disabitato-
La sua storia, finita con il definitivo abbandono attorno agli anni ’60, è il triste epilogo comune a molti piccoli borghi delle aree interne calabresi, abbandonate a loro stesse ed oramai prive di forze per auto-sosteneri. I pochi abitanti, hanno preferito trasferirsi nei vicini comuni di Caccuri o San Giovanni in Fiore o hanno dato il via ad un processo di migrazione verso altre zone dell’Italia.

Nonostante tutto però, Carello è sempre lì. Carello resiste. Lo si vede ancora oggi affrontando gli ultimi tornanti in tutto il suo fascino, in parte ancora integro. Il piccolo borgo, sorto intorno al 1700 e frazione di San Giovanni in Fiore (CS), è costituito da una piccola via che lo attraversa e da una decina di case, tutte in pietra e quasi tutte umili. Un capiente abbeveratoio in cemento accoglie ancora oggi tanta acqua fresca che scende dai monti. Tutt’intorno sembra che la vita si sia congelata e che non abbia perso intorno il suo spirito contadino. Si sentono in lontananza il suono delle capre e si intravedono casolari ancora abitati o adattati ad uso bestiame.

Silenzio. Carello oggi è diventato sinonimo di solitudine e di nostalgia per quello che non c’è più. Contrariamente ad altri borghi calabresi, oramai celebri nel cosiddetto scenario delle ghost town, il paese è stato disabitato non a causa di eventi naturali o cataclismi, bensì dalla vita che cambia, dal progresso.
Rimangono le case, quasi tutte ruderi in stato di degrado, alcune con i tetti ed i solai sfondati, oramai prive di qualsiasi elemento di vita quotidiana. Scheletri, ecco cosa si può trovare.
Quello che tiene viva la memoria del luogo è solo l’immaginazione e la fantasia di chi fa ancora visita a questi luoghi sperduti. Ci si domanda su come dovesse essere la vita, su chi fossero gli abitanti; si immaginano le voci, i profumi, il modo in cui passassero il tempo libero.
Così si dà un senso a questi luoghi caduti nell’oblio, unici autentici musei di un passato non inquinato.

Dimenticavo, Carello ha anche un “fratello maggiore”, ma questa è un’altra storia…la prossima che vi racconteremo.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, tramite l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e partecipa al nostro gruppo.

Se questo paese disabitato ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco altri borghi fantasma. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Calabria?

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

Francesco Cristiano

(Visited 783 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti6.
Attendere....