Ci troviamo in Toscana, in una zona ricca di sorgenti termali, al cospetto però di terme desolate.
Gli edifici attuali, ora in rovina, sono stati costruiti all’inizio del Novecento, su un sito dove già sorgevano delle terme molto antiche ben note fin dal Medioevo. Alcune testimonianze affermano che erano di proprietà della Repubblica di Firenze e che erano frequentate dallo stesso Lorenzo De Medici, detto il Magnifico.
Le acque termali, che ancora oggi sgorgano sotto gli edifici abbandonati, sono classificate medio-minerali, sulfureo-bicarbonato-alcaline-terrose. Con temperatura di circa 41 gradi centigradi le acque di queste terme desolate sarebbero indicate per la cura delle malattie reumatiche e della pelle.
La struttura comprendeva alcune camere per la sistemazione notturna degli ospiti, un grande ristorante e alcune salette adibite a centro termale. Ebbe il suo momento di gloria a inizio del ‘900 quando era frequentato da una numerosi ospiti provenienti da tutta Italia. A seguito di controversie con la proprietà a causa dell’urgenza di lavori di ristrutturazione e ammodernamento, la struttura chiuse nel 2002. Da allora, senza nessuna manutenzione e completamente abbandonata, la muffa e l’umidità principalmente causate dalle sorgenti termali sottostanti ancora attive e da gravi danni al tetto, stanno trasformando gli interni degli edifici.
Le pareti sono tinte dei colori delle muffe e dei vari strati di intonaci sottostanti, mentre quello che resta degli arredi si sta pian piano accasciando al pavimento. Quella all’interno di queste terme desolate è stata un’esplorazione molto interessante anche se difficile date le elevate temperature nelle sale termali che rendevano difficoltoso la buon riuscita degli scatti fotografici. Un vero peccato che queste acque ancora disponibili non siano sfruttate in diversa maniera.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.
Se queste terme abbandonate hanno stuzzicato la vostra curiosità, ecco una ricca lista di centri benessere abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Fotografo, autore, amministratore IG di Ascosi Lasciti e punto di riferimento lombardo, assieme al gruppo di “manicomio fotografico”. La sua passione per la fotografia nacque con un regalo del nonno e dirottò prestissimo verso la passione sfrenata per l’esplorazione urbana, di cui oggi allestisce numerose mostre a tema.