Skip to main content

Cosa ci fanno alcuni magnifici convogli abbandonati in una fitta boscaglia incolta e in edifici cosparsi di asbesto?

Per scoprire la storia di questa tranvia chiusa facciamo subito un passo indietro nel tempo.

Era il 1912 e nella periferia di una importante città lombarda venne costruito un grande deposito, utilizzato anche come officina, per le vetture in uso di alcune importanti linee di trasporto. Fino al 1952 il complesso fu impiegato occasionalmente da un’altra tranvia; dal secondo dopoguerra ricevette numerose vetture provenienti dalle linee interurbane progressivamente dismesse, tra cui, ad esempio, i bloccati serie 800. Con le progressive chiusure di linee tranviarie a favore delle più importanti metro e del potenziamento del sistema stradale per gli spostamenti automobilistici, nel 1982 il complesso si attestò il capolinea della tranvia. Da più di dieci anni tutto è stato chiuso e abbandonato, dopo che il servizio fu definitivamente sospeso per la conversione della linea in metrotranvia e la sua ricollocazione lungo un’arteria più periferica.

Nonostante alcuni tram siano stati trasferiti in altri depositi, ivi giacciono 42 vetture ad alto valore storico, depredate, vandalizzate e graffitate. Tant’è che dal 2017 i beni culturali hanno obbligato il comune alla messa in sicurezza dell’area, anche per l’ingente quantità di amianto, presente soprattutto nel “casotto di smistamento”. Ogni ipotesi di recupero o demolizione del sito è vincolata dall’approvazione del Ministero dei Beni Culturali.

Ecco quindi che nella fitta boscaglia antistante, già si presentano i primi convogli depredati. Percorrendo i binari di questa tranvia chiusa che si intravedono ancora oggi tra la vegetazione incolta, si giunge al capannone. Fuori, altre sette vetture a far la guardia al nucleo centrale: il deposito vero e proprio. Superati gli scaffali ricolmi di pezzi di ricambio numerati, si giunge alla meta: il padiglione principale, che custodisce l’incredibile tesoro storico, celato da pareti ricolme di amianto.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questa tranvia chiusa ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di depositi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Lombardia?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 3.130 times, 2 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti5.
Attendere....