Skip to main content

Il ritrovamento di questa dimora disabitata ha un che di straordinario. Posti così ben mantenuti e senza alcun segno di vandalismo o sciacallaggio sono rari. Anche in Italia, figuriamoci qui a Malta. Di solito accade per un insieme di fattori. Uno è sicuramente la zona molto frequentata che fa desistere eventuali ladri o sbandati. Altro elemento è l’abbandono non troppo datato, infatti qui saremo intorno ai 5 anni. Non dimentichiamo poi che alcuni di questi luoghi, pur non essendo vissuti, alcune volte l’anno ricevono visite degli eredi, i quali possono tagliare l’erba, aggiustare una serratura o sistemare una finestra rotta, il che permette alla struttura di non decadere completamente.

Questa villetta in stile moderno si trova in una zona molto urbanizzata, nella quale sono capitato per caso cercando casa per il mio secondo trasferimento. Una zona che alla fine si rivelò troppo cara e caotica per poter essere presa davvero in considerazione. Ormai non ha più nemmeno senso ripeterlo, ma come spesso accade sull’isola, i posti migliori sono sempre sotto gli occhi di tutti. E questo non fa eccezione.

Le prime visite che feci furono utilizzate per capire come entrare. Non sembrava affatto facile. Le finestre erano provviste di grate, quindi inattaccabili. Le mie speranze si focalizzarono sulla porta principale, con una strana serratura. Il problema era la posizione della suddetta porta, visibilissima dalla strada di fronte alla villa. Così ogni volta che andavo a verificare, rimanevo giusto 5 minuti, per non dare troppo nell’occhio e per non farmi trovare dalla pulizjia maltese qualora fosse stata chiamata da qualche vicino troppo premuroso.

Un giorno accadde l’impensabile. Avevo perso quasi del tutto le speranze, e mi accorgo che la porta all’altezza della serratura sembrava spostata. Mi appoggio per guardare dentro e sento che grulla.  A un certo punto sento un rumore, come se qualcosa sul retro fosse caduto.

Ero dentro.

Wow.

Immediatamente capisco dove sono finito. Un posto intatto e di lusso. Con un fortissimo odore di morto però.

Cerco di capirne la provenienza e trovo il colpevole. La carcassa di un gatto in decomposizione fa bella mostra di sé vicino all’accesso al salone principale di questa dimora disabitata.

Salone principale che mi lascia a bocca aperta. Specchi dorati, quadri alle pareti, pregiati tendaggi. Tutto in ottimo stato con solo un manto di polvere ad ingrigirli. Continuo e trovo un bel piano a muro, oggetti, ninnoli e lasciti di una vita intera spesa qui dentro. Trovo un documento, un attestato, un diploma… L’ultimo padrone fu un parlamentare nel governo maltese.

Noto alcuni cassetti aperti e un pò di confusione in alcune stanze, piccoli segnali che conosco bene. Non si tratta dei ladri, ma degli eredi. Capita spesso quando si trovano posti simili, che gli unici ad essere entrati prima di te siano stati gli eredi. E la prima cosa che cercano sono oggetti preziosi e denaro. Ma, essendo ormai casa loro, difficilmente buttano tutto a soqquadro come volgari ladri, e frugano in maniera più discreta.

Ed anche qui è successo.

Resto un paio d’ore all’interno della dimora disabitata a scattare e a meravigliarmi dei moltissimi dettagli presenti. D’altronde, posti simili vanno assaporati il più possibile.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se questa dimora disabitata ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una ricca lista di edifici abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in per il Mondo?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 252 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti6.
Attendere....