Sì, sono andato anche in Romania per visitare un santuario abbandonato. Davvero emozionante visitare un’altra realtà e un altro genere di edifici in abbandono.
Con Leonardo e altri nostri tre cari amici ci siamo imbarcati su di un aereo per intraprendere questo viaggio. Abbiamo noleggiato un grande e comodo furgone e siamo partiti all’avventura.
Nonostante fosse novembre inoltrato in Romania il clima era mite e gradevole.
Dopo aver percorso molti chilometri fra le strade dritte e interrate e aver lasciato alle spalle un ennesimo lugubre villaggio osservati dagli occhi minacciosi dei residenti lasciamo le strade principali per percorrere una strada quasi inesistente fra le colline erbose con il nostro grande furgone.
Siamo al tramonto, e mentre il sole all’orizzonte bacia i fili d’erba secchi con una luce d’orata un pastore con un grande gregge di pecore attraversa la strada. L’atmosfera é suggestiva e magica.
Poi appare una vecchia chiesa malandata, sembra proprio un santuario abbandonato, circondata da questo paesaggio incantevole. In mezzo al nulla, accanto solo un pozzo, una croce, un albero e un cavallo “parcheggiato li”.
Purtroppo non ho trovato informazioni storiche sull’edificio, fu costruito nel 1848 come chiesa ortodossa rumena e sembra essere abbandonata da molto tempo.
Il piccolo campanile é crollato e anche parte della cupola. Nonostante le dimensioni molto modeste e gli interni vuoti le pareti dalle tonalità blu sono ricchi di affreschi e donano al luogo grande fascino.
Lasciamo questo santuario abbandonato, mentre il cavallo ci fissa incuriosito e cala la notte.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti, tramite l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e partecipa al nostro gruppo.
Se questo santuario abbandonato ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una ricca lista di aree sacre abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in giro per il Mondo?
Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.