Skip to main content

Questo albergo oggi chiuso nacque come ex colonia, nel 1936, per opera di una società milanese, azienda siderurgica all’avanguardia non solo nel settore industriale ma anche nella promozione di attività socio assistenziali. La struttura era in grado di ospitare in due turni estivi fino a 400 bambini dai 6 ai 12 anni, a carico della società che si accollava anche le spese del vestiario.

Per tanti anni l’albergo, oggi chiuso e abbandonato, è stato un pò il fiore all’occhiello del turismo Riminese, con centro congressi, 150 camere elegantemente arredate, 2 ristoranti, piscina, palestra e sale attrezzate per meeting di ogni genere.
Blindato e inaccessibile fino a qualche anno fa, all’epoca della nostra visita entrammo con il curatore fallimentare mentre battevano i prezzi delle ultime attrezzature rimaste.
Oggi la struttura è rimasta abbandonata, ma sorvegliata da telecamere e un alaskan malamuth di almeno 80 kg. All’inizio degli anni 2000 la struttura passò di proprietà ad uno dei pionieri del turismo alberghiero riminese, che dopo alcuni anni di gestione diretta cominciò ad affittarla a vari soggetti imprenditoriali. Dal 2012, la definitiva chiusura.

Degli arredi non resta più niente, i vandali hanno rotto tutti i bellissimi vetri che caratterizzavano la hall con le sue balconate a 4 stelle.
A settembre del 2019 si è parlato di riaprire l’albergo chiuso, con le intenzioni di creare il più grande hotel della riviera, con 600 posti letto. Entro la prossima estate dovrebbero iniziare i lavori con un progetto di 20 milioni di euro, ma la crisi economica potrebbe fermare tutto il progetto.
Che questo guscio, questa conchiglia, crei una nuova preziosa perla, e non il solito fantasma.

Intanto l’edificio è in abbandono sorvegliato.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questo albergo chiuso ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di alberghi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati dell’Emilia-Romagna?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.448 times, 1 visits today)
Rating: 4.4/5. Dai voti5.
Attendere....