Lo chiamavano castello, e continuavano a chiamarlo castello, anche se un castello non lo era, e non lo é: è un’hotellerie abbandonata.
Il nome dell’hotel, prende spunto dal nome del lotto di terreno che ospitava anticamente una fortezza, dal XII secolo fino al 1513.
Ciò che rimane oggi di della fortezza è soltanto la torre, che fu inglobata nella dogana dalla guardia di finanza edificata sulle rovine del bastione principale. Un po’ più a valle fa capolino la nostra hotellerie abbandonata.
In origine, nel 1920, l’albergo fu costruito come centrale idroelettrica e poi convertito a struttura ricettiva, ed infine abbandonato.
Non a caso la struttura giace abbandonata lungo le rive del fiume e, da una prima occhiata, ha le fattezze di un edificio industriale. Analogie con manieri fortificati, veramente poche. Ubicato a poca distanza dalla frontiera Svizzera, lungo la linea ferroviaria del Trenino rosso del Bernina che raggiunge St. Moritz, chiuse i battenti alla fine degli anni ’80.
Nonostante il lungo abbandono, continuavano a chiamarlo castello.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.
Se questa hotellerie abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di alberghi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Lombardia?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.