Skip to main content

Cascina abbandonata in quel di Malta.

Un Posto che nonostante tutto ho amato, e anche odiato profondamente.

Un posto con contraddizioni incredibili, un pò come ovunque nel mondo, ma accentuate dal suo essere microscopica, e quindi talmente visibili da risultare a volte insopportabili. Un luogo pregno di storia, che i vari governi dell’ultimo ventennio stanno sacrificando velocemente al dio del turismo, del mega agglomerato urbano, e alla mafia dei costruttori senza scrupoli.

Ma, nascosti nelle pieghe di questa corsa al progresso e alla cementificazione selvaggia, nei miei circa due anni di permanenza sull’isola, ero riuscito a trovare vari “ascosi lasciti”, ancora da raccontare.

Vedo con piacere che, a distanza di circa 5 anni, iniziano a spuntare anche a Malta alcuni esploratori urbani, sebbene in linea con le nuove generazioni, di cui anche l’Italia si sta velocemente popolando: quelli che non cercano nulla e non trovano nulla, al di fuori di quello che già vedono sui social. Ed ecco che arrivano richieste da un sacco di maltesi, che invece di studiare e percorrere il loro territorio (talmente piccolo che è quasi una vergogna che debbano chiedere ad un italiano), alla ricerca di luoghi dimenticati, preferiscono la pappa pronta elemosinando le location a chi già ci è stato.

Come d’altronde anche moltissimi italiani stanno facendo.

Questa cascina abbandonata, inoltre, è visibilissima perché situata lungo una delle strade più trafficate e più intasate in varie ore del giorno.

Mi è capitato di passarci avanti innumerevoli volte. E anche di restarci incolonnato davanti. Devo ammettere che da fuori non prometteva troppo, ma si sa, l’esplorazione urbana è una continua scoperta e richiede dedizione. Bisogna osare, perdere tempo, essere curiosi, e a volte si viene ricompensati.

Come in questo caso.

Sicuramente non si tratta di uno di quei posti per cui gridare al miracolo, ma sfido chiunque tra tutti i miei contatti urbex a trovare un Rabbit club abbandonato!

Inizialmente ho pensato si trattasse di un Club di cacciatori di conigli. Infatti il coniglio alla maltese è uno dei piatti tipici più gettonati sull’isola, e i cacciatori formano una lobby fortissima, seconda solo a quella costruttori.

Però mi sbagliavo…

Con una veloce ricerca online, si può scoprire la vera storia di questa cascina abbandonata, il Rabbit Club.

Nasce addirittura nel 1963, con lo scopo di promuovere la conoscenza dei conigli come animali da allevamento e domestici. Ammetto che la cosa mi ha stupito. In un paese come Malta, oggi nel 2021, con pochissima attenzione per le bestie (se non per ucciderle e mangiarle) e un ritardo di almeno 10 anni per tutto ciò che riguarda i diritti degli animali – dimostrato anche dalla fantastica tradizione dei fuochi d’artificio, che durante l’estate vengono sparati di continuo ad ogni ora del giorno e della notte, e che l’unico boschetto presente sull’isola viene dato dal governo in gestione ai club di caccia – non posso nemmeno immaginarmi come nel lontano ’63, un vero e proprio manipolo di eroi abbia potuto provare a sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di un animale che è sempre stato visto solo e unicamente come una preda.

Mi meraviglio che non siano stati sacrificati anche loro.

E invece no, hanno tenuto duro e oggi hanno anche un Rabbit Zoo all’interno della Petting Farm in Ta’-Qali!

A dimostrazione che anche a Malta, in mezzo a tante teste dure, si può comunque andare controcorrente!

E alle nuove leve dell’urbex maltese consiglio: prendete la macchina o un motorino e girate, esplorate, osservate, chiedete nei bar, scoprite il vostro territorio, e documentatelo prima che la politica distrugga tutto ciò che di antico vi è rimasto!

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questa cascina abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di fattorie abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati di Malta?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 214 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dal voto1.
Attendere....