Skip to main content

Bistrot abbandonato.

La Valle d’Aosta non brilla per numero di strade, si sa. Il traffico si concentra tutto lungo le poche strade statali disseminate per la Valle. Ma questo è anche il suo punto di forza: natura incontaminata e meno inquinamento, sia atmosferico che acustico.
La stessa regione conta un numero ancora minore di locali notturni. Altra medaglia a due facce: meno divertimento per i più giovani ma anche meno caos, meno risse, meno malavita. Obiettivo? accontentare un tipo di clientela più anziana e un turismo cosiddetto familiare, non avvezzo alla mondanità.

Uno dei pochissimi locali che dava saltuario svago alle generazioni più piccole, e per questo potremo definirla come uno dei pochissimi punti di aggregazione, è questo bistrot abbandonato.
Non solo. Esso fungeva anche da negozio di prodotti tipici e da punto informazioni per i turisti.
Ironia della sorte, dopo una temporanea chiusura, il locale è andato a fuoco per incendio doloso: i quadri elettrici avrebbero generato un fuoco che, date le pareti in legno della struttura, si sarebbe rapidamente espanso senza lasciare scampo al povero bistrot. Così, dal 2018 il bar non ha più riaperto.
Pochissimi sono gli edifici realmente abbandonati in quella che è certamente una delle regioni più ricche e meglio gestite d’Italia. Siamo sicuri che anche in questo caso ci sarà presto una svolta.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questo bistrot abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di locali abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Valle d’Aosta?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 604 times, 1 visits today)
Rating: 3.7/5. Dai voti3.
Attendere....