Cimitero abbandonato.
Un cancello antico, circondato da solenni colonne. Oltre, una giungla sterminata di rovi taglienti. Infine senza rendersene conto ci si trova in un mare di tombe e lapidi immerse nel verde.
All’interno del cimitero abbandonato anche una chiesa crollata, dimenticata letteralmente da Dio. In ogni parte del tragitto del nostro cammino si nascondeva una sorpresa nascosta nella vegetazione. Tombe ornate da angeli e dee in stile greco nascoste nel verde, ma la cosa che mi colpì più vivamente, furono le bellissime statue secolari che ornavano il terreno, con il loro realismo sembrava ti osservassero.
La storia narra di fatto che questo cimitero abbandonato sia il più antico inglese-protestante d’Italia e probabilmente il più antico ancora esistente nel bacino del Mediterraneo.
Nel tardo XVI secolo lo stesso paese divenne una base della marina inglese per il pattugliamento e ben presto gli appartenenti a questa comunità, formata essenzialmente da anglicani, necessitarono di uno spazio per il seppellimento dei propri defunti. Il cimitero, prima di essere abbandonato, fu edificato e reso attivo a metà del 1600 per poi essere stato dismesso nell’ormai lontano 1839.
Larry Tracchini – Ascosi lasciti Toscana
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.
Se questo cimitero abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di cimiteri abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Classe 1984, esploratore tenace e ricercatore infaticabile.
Larry copre il territorio toscano ma si spinge oltre i confini nazionali per esplorare edifici, castelli, ville e interi borghi.