Fu dopo la fine della guerra che le Terme Euganee vissero un importante periodo di sviluppo e nel 1950 al nome di Montegrotto Terme si aggiunse la dicitura “stazione di cura, soggiorno e turismo”.
Furono proprio negli anni’50 che la cittadina cominciò a splendere con l’arrivo del grande turismo che portò denaro e benessere.
L’Hotel Cristallo, con le sue 122 stanze, fu uno di quegli alberghi che sorsero negli anni ’50 e appartenne alla famiglia Gottardo che lo gestì con amore fino al fallimento e alla sua dolorosa chiusura nel 2005.
Questa è solo una delle numerosissime insegne che si sono spente a Montegrotto e dintorni dove il turismo non é più quello di un tempo.
Entrare nel giardino dell’hotel abbandonato è semplice, così come passeggiare sul bordo delle piscine termali, ridotte ad acquitrini fra foglie secche e rifiuti. In un attimo siamo nella grande piscina coperta all’interno dell’hotel.
Si susseguono in un corridoio varie stanze per le cure termali e del corpo, e anche un salone da parrucchiere un po’ vintage. La ricezione messa a soqquadro e l’hall con i divanetti anni ’70 di velluto buttati all’aria. Il bar con ferri battuti e moquette che non si usano più dagli anni ’80. E quella sala da pranzo color pastello con le modanature venete e gli intramontabili lampadari di murano in parte sui tavoli come ragni morti, pronti per essere portati via da qualche rigattiere accattone e senza scrupoli.
L’ Hotel abbandonato è stato venduto dopo il fallimento ma non è mai stato riaperto. Testimone di occupazioni clandestine e numerosi furti che hanno rapidamente spogliato i suoi saloni dagli arredi. In poco tempo é diventato il fantasma di se stesso. Nonostante tutto. la sua fine sembra segnata, questione di tempo e verrà raso al suolo da cariche di dinamite.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.
Se questo hotel abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di alberghi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati del Veneto?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.