Skip to main content

Tutto nacque da una chiacchierata in chat a proposito di ville e affreschi, per finire in: ma te lo conosci il castello di Bolignano? E io: che roba è il castello di Bolignano? Detto fatto, in meno di 72 ore (spostamenti in zona arancione docet) ero sotto la fatiscente fortificazione, una meravigliosa rocca abbandonata, come un lanzichenecco pronto all’assalto.

La Rocca abbandonata di Bolignano fu costruita nel XIV secolo come, fortificazione, per difendere Ancona dalla città di Osimo. Immersa nella vegetazione fa parte dei castelli del capoluogo Dorico costruiti a difesa del territorio. Si racconta che il mito delle ostilità tra le due città tragga l’origine da una battaglia cinquecentesca, ricordata come “La battaglia del porco”. Questi teneri animali a quei tempi erano merce preziosa e motivo di scaramucce tra confinanti.
Nei primi del novecento, Benedetto Barbalarga, osimano, si prese la briga di rileggere in chiave satirica gli antichi screzi tra i due municipi attraverso un celebre poemetto che si intitola “La battaja del porcu“. La ricostruzione della storia è fantasiosa, ma i personaggi che ne fanno da cornice sono realmente esistiti. Nel racconto la scintilla da cui parte la scaramuccia è appunto un solitario maiale di provenienza dorica, che verso il 1477 invase, pascolando, il territorio osimano e dall’involontario gesto del suino scaturì la dichiarazione di guerra e successiva battaglia.

Di vero e storicamente accertato c’è che il condottiero Boccolino da Guzzone, alla guida di 800 osimani, sconfisse l’esercito dei 4000 anconetani, uccidendone 200 e catturandone altrettanti come prigionieri. Ma soprattutto che il capitano Boccolino tornò ad Osimo vittorioso con lo stendardo anconetano in mano. Un’offesa gravissima rimasta impressa nelle menti delle generazioni future prima ancora che nella memoria dei tempi.
Ma torniamo al nostro luogo abbandonato, la rocca abbandonata.
Di proprietà della città-stato fino al XVI secolo, il luogo fu venduto a privati e utilizzato come residenza di campagna o di caccia.
Da fuori il luogo è molto bello, suggestivo con la giusta luce, ma purtroppo all’interno un po’ deludente (chi mi conosce sa che sono viziato con palazzi e castelli). C’è anche una piccola cappella.
Parti del castello sono state ricostruite o modificate nel corso dei secoli, ad esempio, originariamente aveva un ponte levatoio, ma successivamente è stato riprogettato in un ponte di pietra fisso.
La Rocca abbandonata fu in parte modificata nel sec. XVII per adattarla ad abitazione.
Nel maggio 1914 la Rocca di Bolignano venne dichiarata dal Ministero della Istruzione Pubblica bene d’ interesse storico-artistico.

Il tour si conclude in tempi molto celeri, dopotutto il castello non è immenso ed è spoglio di qualsiasi cosa. Infine ringrazio infinitamente Silvia per questa segnalazione e per la foto dall’alto, di seguito vi linko il suo account IG in modo, che se volete la potete seguire (è molto brava).

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questa rocca abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di Castelli. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 2.144 times, 2 visits today)
Rating: 4.8/5. Dai voti8.
Attendere....