L’asilo abbandonato di G., il cui abbandono potrebbe risalire presumibilmente agli anni ’90, ha nonostante l’incuria una struttura che non presta segni di cedimento o di atti vandalici distruttivi. Certamente la costruzione risale alla fine dell’’800 o ai primi anni del ‘900, e probabilmente in principio fu la villa di qualche nobile o qualche ricco possedente.
Oggi questa costruzione si trova in cima ad una collina affiancata da una chiesa troppo grande per la microscopica comunità che ancora abita la frazione di G.
E’ proprio da demandarsi all’esiguo numero degli abitanti la causa del degrado dell’asilo abbandonato. Troppi pochi bambini per una costruzione del genere.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.
Se questo asilo abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di asili abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati del Piemonte?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Classe ’80. Tipo eclettico e poliedrico, si interessa di cultura generale. Appassionato dal 2003 di fotografia e dal 2006 di urbex, partecipa attualmente a numerose mostre fotografiche individuali e di gruppo. Fra i primi autori di Ascosi Lasciti, da anni, sfrutta la fotografia per viaggiare attraverso l’Europa e la scrittura per viaggiare dentro di sé.