Skip to main content

Un vero e proprio giardino bucolico abbandonato.

Questa meravigliosa antica costruzione si trova sulle colline a ridosso di Livorno. Il complesso ha origini ottocentesche ed era composto da una grande villa, una serra e una cappella privata.

La dimora, dopo essere stata posseduta da un console di Russia e un principe polacco, nel 1847 passò di proprietà al ricco mercante livornese, di origine greca, Pandely Maurogordato. I Maurogordato cambiarono volto alla villa e al suo giardino abbandonato dandole un aspetto molto più signorile e arricchendola di un ampio giardino romantico, dove vennero piantati cedri del Libano, pini d’Aleppo, eucalipti, tigli, platani, lecci, cipressi e querce e che occupava quasi otto ettari di terreno. Qualche anno più tardi, nel 1871, la fonderia dei fratelli Gambaro realizzò l’opera di maggior pregio: un giardino d’inverno, caratterizzato da una struttura in ghisa in stile vittoriano schermata mediante vetri colorati, che costituisce tutt’oggi un interessante esempio di architettura del ferro nel territorio livornese.
Durante l’ultimo conflitto mondiale la famiglia dovette lasciare la villa e il giardino abbandonato e nel 1949 gli eredi Maurogordato cedettero il complesso, ad oggi appartenente al Comune di Livorno.

Oggi l’immobile è in stato di completo abbandono ed i numerosi progetti di recupero non sono mai arrivati all’approvazione finale. Gli interni negli anni sono stati depredati delle eleganti stufe in maiolica e di alcuni frontoni marmorei dei caminetti. La piccola serra e il giardino abbandonato sono ormai totalmente invasi dalla vegetazione che ormai costituisce un’armonia bucolica con la struttura… visitandola quasi ci si aspetta di trovarla abitata da elfi e folletti. La cappella invece, completamente restaurata, è divenuto sede di un’associazione culturale mentre il parco è aperto ai i cittadini.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questo giardino abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 2.143 times, 1 visits today)
Rating: 4.3/5. Dai voti8.
Attendere....