Skip to main content

Un lungo periodo di degrado ha colpito questa dimora storica abbandonata, che vanta secoli di storia.
Fino ad oggi. La villa è stata chiusa e custodita per permetterne la vendita senza che vandali e sciacalli facciano del loro peggio. Edificata nel lontano 1400, il suo esterno è costituito da un ampia facciata color rosa e con esso un giardino, pieno di sterpaglie e rovi che crescono per metri in altezza il tutto contornato di statue. Mi incuriosì a tal punto da visitarla in ogni angolo.

In principio ero molto scettico su questa dimora storica abbandonata, ancor prima di conoscerne la sua storia e il valore artistico. Appena varcata la soglia dell’uscio venni pervaso da un susseguirsi di emozioni: un bellissimo giradischi antico, cimeli del periodo bellico e i soffitti completamente affrescati. Uno spettacolo che fa bene alla vista di ogni appassionato d’arte.

La villa è costituita da due piani fuori terra, un giardino con cisterna, le scuderie e vari annessi agricoli.
Quasi un secolo dopo la sua edificazione, nel 1781, la villa passò alla comunità Toscana, come ricordato in una lapide apposta sulla facciata, per essere quindi venduta, nel 1784.
Sopravvissuta alla guerra dopo moltissimi cambi di proprietà nel 2008 è stato oggetto di Asta, senza riscontri positivi.
Tutto è in “polverosa attesa”.

Larry Tracchini

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questa dimora storica abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.718 times, 1 visits today)
Rating: 3.9/5. Dai voti9.
Attendere....