Luglio 1929. L’Italia era nel pieno del regime fascista e il crollo della borsa a Wall Street imminente, ma qui nel cuore dell’estate in questo storico kursaal abbandonato dell’800 i giovani delle scuole alberghiere aspettavano con quell’ansia mista a gioia la “Veglia del Bosco e del Mare”, un evento mondano che si sarebbe svolto nel parco ormai inesistente dell’albergo.
I giornali i giorni seguenti scrissero: “La soirèe di gala che si è svolta ieri sera nel grande, suggestivo parco dell’Hotel ha richiamato una folla cosmopolita che fra gli alberi frondosi, la danza delle luci, l’allegra spensieratezza, hanno intrecciato balli sino alle cinque del mattino, quando la primissima e radiosa alba illuminava il mare.”
Luglio 1951. Si forma il settimo governo De Gasperi e ormai la guerra in Europa e solo un ricordo lontano. Su una bella piana intrecciata da vigneti e ulivi nel mezzo di una bella pineta l’albergo domina la strada nazionale e la spiaggia, distante poco meno di un chilometro.
Luglio 1974. Siamo nel pieno boom economico Italiano, cosa che genera la precipitosa obsolescenza di questo meraviglioso kursaal abbandonato di epoca passata. La concorrenza spietata delle nuove strutture ricettive dotate di tutti i comfort e costruite a ridosso del mare danno un duro colpo all’antico maniero. Non solo la spiaggia perde le dune e il silenzio ma con il sottopasso carrabile e l’edilizia incontrollata, la pineta, l’intreccio di vigneti e uliveti e non ultimo il viale con pini che portava al mare vengono spazzate via.
Luglio 2000. Il millenium bug è passato, così come questa struttura. L’albergo chiude definitivamente i battenti.
Il mare non si vede più, il silenzio della campagna è solo un ricordo, la passeggiata alla spiaggia è memoria di un tempo lontano quando si aspettava la Veglia del Bosco e del Mare.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Se questo kursaal abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di alberghi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Nato nel 1986. Fotografo per passione dal 2007. Appassionato di fotoreportage, ha trovato nell’Urbex un altro modo di raccontare storie.
Caporedattore per il blog decennale di Ascosi Lasciti.