Skip to main content

Era una giornata uggiosa, con quella foschia leggermente deprimente che ti sussurra che è ora di trovare qualche rudere da esplorare. Detto fatto. Eccola, la chiesetta abbandonata di San Pietro dispersa tra le colline marchigiane.

Sta lì impassibile, con il tetto sfondato, come molte altre chiese se ne sta in solitudine su di un amena collina, luogo di silenzio, rotto solo dal cinguettare di qualche uccello. In questo silenzio un po’ mi perdo nei ricordi. Quando ero piccolo e mio nonno ancora in vita, capitava che stavo insieme a lui, e tra un brontolio e un’occhiataccia, mi portava con lui alla chiesetta abbandonata di campagna simile a questa dove giocava a bocce con i suoi amici, (quando nella parrocchia vicino casa non c’era nessuno per picchiare il pallino).
I ricordi durano un’attimo, il rumore di un trattore con tanto di aratro che passa dietro gli alberi mi fa ritornare alla realtà, e alla decadenza di questa piccola chiesetta abbandonata di campagna. Alla fine non è nulla di speciale come luogo abbandonato, le uniche informazioni che riesco a recuperare me le da l’agricoltore a bordo del trattore che mentre girava il campo mi vede a far foto alla chiesa.

Il vecchio fattore mi racconta che la chiesetta abbandonata è stata chiusa a seguito del terremoto del 2016, ma nel  tempo non sono stati fatti rilevanti lavori di ripristino. Successivamente copiose nevicate e temporali hanno dato il colpo di grazia, soprattutto al tetto.

Piove… ma lei se ne sta la, in silenzio, aspettando la fine.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Se questa chiesetta abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di chiese abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.151 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....