Skip to main content

Villetta abbandonata. Totalmente crollata.
Periodo di abbandono: dal 1992-93 circa ad oggi.

Dall’argine di un canale che serpeggia tra le pianure ferraresi, si può intravedere una villetta abbandonata sommersa dalla vegetazione. È l’unica abitazione abbandonata in una piccola e sperduta realtà rurale. La costruzione, dall’esterno, sembra mantenere salda la sua struttura, ma varcatane la soglia, si può constatare come la natura sia ritornata la padrona di casa.
Anche la gente del posto conosce poco della sua storia: tutto ciò che si può fare è raccogliere indizi nascosti fra mobili e documenti sparsi nelle stanze.
La costruzione risalirebbe all’Ottocento, e in origine sarebbe stata divisa in due parti, come da tradizione dei ricchi proprietari terrieri: una padronale ricca, ampia e sfarzosa, e una per il personale di servizio, più umile.
Stando agli indizi, la villetta abbandonata avrebbe subìto una ristrutturazione a metà del secolo scorso. Andava di moda la carta da parati ed ogni elemento decorativo considerato superfluo veniva rimpiazzato con addobbi differenti. A salvarsi da tale trasformazione fu solo l’affresco del grande corridoio al primo piano, probabilmente di buona fattura.
Grattando la coloratissima carta da parati, è possibile intravedere le sfumature sbiadite di antichi dipinti. Tutto il resto è crollato. Sopravvive, in equilibrio precario, un aspirapolvere degli anni ’60. Solo una trave lo sorregge, in un corridoio senza pavimento.
Quello che invece è già caduto da mezzo secolo, è il potere della famiglia. Nell’ex azienda agricola diversi membri familiari erano laureati: molte delle buste che rimpiazzano le mattonelle sono indirizzate a “Dottori”, ma evidentemente non è bastato a salvare le sorti dell’attività.

Un elemento che confonde circa le dinamiche abitative invece è il mobilio: si trovano pezzi di fine Ottocento, tra cui le poltrone del salottino e gli armadi, mescolati ad elementi decisamente più recenti. Gli eredi, durante la ristrutturazione, tentarono di spostare quanti più mobili possibili nel granaio adiacente alla villa, ma non completarono il lavoro.
Ma i veri gioielli che cela questa piccola villetta abbandonata sono due. Il primo è l’automobile parcheggiata nel garage, una FIAT 500 Topolino. La seconda perla è la stanza con cupola. La camera, dipinta di un giallo crema molto caldo, è divisa in due distinti ambienti grazie ad altrettanti archi. Il vano era divenuto un piccolo open space dopo l’unione di due stanze precedentemente dedicate alla servitù. Il risultato è quello di un tiepido quadro malinconico: sul letto in ferro battuto posto dinnanzi alla finestra è appoggiata una tenda finemente ricamata, sempre solleticata dal vento, mentre sulla porzione più interna della camera giace un baule colmo di coperte, con sopra un incredibile soffitto. Un affresco grossolano fa capolino dai mattoni sdentati della cupola, ammorbidendo l’ambiente con immagini di un cielo terso, scene religiose, putti e angeli.
Gli ultimi calendari e le riviste dei piani superiori non superano mai gli anni ’90.

Per vedere tutte le altre foto scattate in questa villa vi rimandiamo all’album di Tesori Abbandonati: TESORI ABBANDONATI – LA DIMORA DEGLI ANGELI

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti e supportaci sul nostro gruppo. Qui potrai trovare foto esclusive e materiale inedito.

Se questa villetta abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati dell’Emilia-Romagna?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.870 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....