Skip to main content

Percorrendo le strade di campagna nell’Aretino, su e giù per le dolci colline toscane, si giunge a una famosa quanto triste villa abbandonata la cui storia è legata fin dal principio a una nobile e ricca famiglia locale, proprietaria di numerosi terreni e impegnata nella politica locale.

I fatti salienti risalgono al 1944 quando, nel giardino della triste villa abbandonata che all’epoca era utilizzata da un contingente di occupazione tedesca, vennero obbligati alcuni contadini locali a scavare le fosse per due commilitoni uccisi giorni prima.
La morte di questi tedeschi aveva scatenato subito la rappresaglia e molti innocenti della zona furono uccisi.
Scavate le fosse per i soldati e ricoperti i corpi, i contadini vennero poi uccisi e seppelliti sempre nel giardino.
Quella esplorata non è la villa, bensì la fattoria che è collocata a poche decine di metri dalla prima, apparentemente non abbandonata.
La struttura è semplice, con al piano terra i locali di rimessaggio, un piano superiore e un secondo piano che fa da sottotetto.
Dopo alcuni tentativi, trovo l’ingresso e salgo le scale per giungere al cuore di una casa colonica che ha molto dell’abitazione padronale: le stanze con carta da parati o affreschi (alcuni dei quali di ottima fattura e pregio), un pianoforte a coda… elementi che lasciano intendere che non si tratta di un’umile dimora, ma qualcosa di più.

La struttura versa in cattive condizioni, con segni di infiltrazioni, vistose crepe nelle pareti e soffitti deformati dal peso.
Anche i pavimenti, in alcuni casi risultano deformati.
La parte più interessante della triste villa abbandonata è la stanza con gli affreschi e nella quale sosta da tempo una carrozzina.
Questa, come un’altra stanza, ha al suo interno un arco dove generalmente veniva posizionato il letto e dietro il quale si accedeva ai servizi.
La visita non è lunga, sono comunque pochi gli ambienti, ma quello che fa la differenza è la triste storia a lei legata, che ne sostiene il ricordo.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Se questa triste villa abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 2.460 times, 2 visits today)
Rating: 4.0/5. Dai voti4.
Attendere....