Skip to main content

Siamo in una zona collinare caratterizzata da vasti vigneti, per molti secoli contesa tra Firenze e Siena. In un piccolo borgo c’è una chiesa abbandonata di origini romaniche; da lontano spiccano due torri dall’aspetto “militare”.
Percorrendo un sentiero tra gli alberi ci troviamo alla base di una di queste costruzioni slanciate; c’è un portale di forma “neoromanica”, chiuso, che non ha però l’aspetto dell’entrata di un edificio religioso. Si accede dal retro dell’edificio per trovarsi in un cortile a pianta rettangolare.

L’impressione è quella di essere in una fortificazione, ma da un lato spiccano le inconfondibili vetrate di una chiesa, nella quale si riesce ad entrare passando per la sacrestia posteriore, ormai senza tetto; della copertura vivamente colorata giacciono solamente i residui sul terreno.
L’aspetto interno della chiesa abbandonata è una sorpresa: decorazioni in stile neo-medievale, risalenti all’inizio del ‘900, pareti colorate di rosso, blu e bianco con motivi geometrici e figurativi, contrastano con lo stile romanico che ci si aspetterebbe di trovare. L’origine è databile al secolo XI, quando la chiesa era caratterizzata da più navate, di cui si notano le tracce degli archi sulle pareti esterne. Saccheggiata e danneggiata durante le battaglie tra Senesi e Fiorentini nel 1200, la chiesa fu ridotta ad un’unica aula ed inglobata in un complesso fortificato, la cui torre frontale, nei secoli successivi, ebbe la funzione di campanile. Durante il XVIII fu arricchita da tre altari barocchi tutt’oggi ben conservati. Contesa in passato, dilaniata dalle burocrazie oggi: da diversi anni numerosi sono gli appelli, invano, di associazioni ed enti locali per cercare di preservare questo complesso. Una disputa infinita senza lieto fine.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Se questa chiesa abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di chiese abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 3.646 times, 1 visits today)
Rating: 4.3/5. Dai voti6.
Attendere....