Alle estremità nord e sud del convitto abbandonato ci sono due padiglioni destinati a refettorio con le cucine e uno con delle camerate di dimensioni inferiori.
Oltre all’architettura razionalista, era una caratteristica del complesso l’assoluta autonomia di ogni blocco, che permetteva di usare la colonia anche parzialmente. La decorazione era affidata ad alcuni motivi del paramento in cotto. All’esterno il complesso é circondato da un’ampia pineta-giardino, per un totale di 32867 metri quadrati.
Venne chiusa alla fine degli anni ’70. Ora abbandonata versa in gravi condizioni; i vandali hanno distrutto tutto, compreso i serramenti e il tetto dell’edificio é stato smantellato probabilmente per recuperarne i coppi. Di suggestivo resta il panorama sul mare, i muri colorati, la vegetazione che cresce nei bagni e i corridoi con le colonne in laterizio. Prima che questo storico convitto abbandonato sparisca speriamo cge qualcuno la recuperi per donargli una nuova vita.
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Se questo convitto abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di colonie abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.