Skip to main content

In silenzio, testimone di un passato ricco e rigoglioso, così una villa dimenticata se ne sta in cima alla collina a scrutare il panorama uggioso, colmo di vigneti e campi arati dopo la mietitura del grano. Retaggio di una civiltà contadina verace, soppiantata dall’automazione delle macchine agricole moderne.

La proprietà è molto grande, con un ampia corte e due strutture laterali che dovrebbero essere state rispettivamente: stalla e magazzino.

Da ciò che si sa, fu la casa di un “padrone” con annessa abitazione in concessione al mezzadro, o meglio (la legge 3 maggio 1982, n. 203, prevede la conversione di contratti di mezzadria esistenti in contratti di affitto a coltivatore diretto) la casa del proprietario terriero era accanto a quella del contadino che lavorava la terra.

L’abbandono della villa risale al 2006 per cause a noi ignote, ma all’interno possiamo ancora respirare un po’ di storia mondana di questo luogo.
Non manca qualche mobilio, delle riviste varie e libri, per non parlare di un bel pianoforte a muro.

La parte superiore di questa villa dimenticata è pericolante con vistose crepe e nidi di piccione. Di gran pregio la ringhiera in ferro battuto della scalinata per accedere alla zona notte che non è stato possibile esplorare per il nauseante odore di guano di piccione e per il pavimento estremamente pericolante.
Le foto raccolte nelle altre stanze, sono sufficienti per testimoniare la meraviglia che fu.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Se questa villa dimenticata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.700 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti4.
Attendere....